Job Talent: quattro figure professionali assunte nelle ultime settimane

Nato per favorire l’incontro tra le imprese che cercano personale e quanti sono in cerca di un’occupazione, il portale Job Talent, ha visto una importante crescita anche grazie alla sottoscrizione di protocolli di intesa con le Province di Ancona e Pesaro e Urbino, 16 comuni e 10 Istituti scolastici dell’anconetano, 15 comuni e 8 istituti scolastici del pesarese, Unione Montana Alta Valle del Metauro e Unione Montana Catria e Nerone. Una grande rete che vede Confartigianato, enti ed istituzioni, lavorare in maniera sinergica per sostenere il mercato del lavoro.
“Job Talent vuole essere una risposta alla difficoltà delle imprese di trovare figure professionali, ma anche uno strumento per aiutare chi cerca un’occupazione e i giovani che vogliono orientarsi nel mercato del lavoro. Siamo consapevoli che il portale, non è una soluzione, ma è un nostro contributo a sostegno del lavoro”, dicono Graziano Sabbatini e Marco Pierpaoli, Presidente e Segretario di Confartigianato Ancona. “Il nostro valore aggiunto è il fatto di mettere a disposizione delle imprese e di chi cerca un lavoro, non solo uno strumento digitale, ma anche un interlocutore esperto in materia di lavoro con il quale confrontarsi e parlare direttamente”.
Un impegno che si è tradotto, ad oggi, in circa 700 lavoratori iscritti al portale, nella gestione di oltre 250 richieste arrivate dalle imprese, nella pubblicazione di più di 150 annunci e in oltre 500 candidature esaminate. Numerosi gli incontri sul territorio con gli esperti di Confartigianato ad illustrare le opportunità del portale, a cui si aggiungono quelli con oltre 1.100 studenti di 70 classi e 12 istituti istruzione superiore. Tra i successi del portale, l’inserimento lavorativo di un giovane lavoratore straniero rifugiato grazie anche alla collaborazione con l’’Associazione Nazionale Oltre le Frontiere’ e ‘Ial Marche - Cisl’, l’inserimento in un’impresa del settore Impianti di un giovane con iniziale rapporto di tirocinio e successiva assunzione con contratto di apprendistato professionalizzante, e l’assunzione di due impiegati amministrativi nel settore commercio.
“Risultati che stimolano ulteriormente l’impegno di Confartigianato e premiano una strategia fatta di dialogo e confronto continui con imprese, persone e realtà del territorio”, precisa Maila Cascia, responsabile dell’Area lavoro.

Questo è un MESSAGGIO PUBBLICITARIO - ARTICOLO A PAGAMENTO pubblicato il 14-05-2023 alle 13:52 sul giornale del 15 maggio 2023 - 154 letture
In questo articolo si parla di confartigianato, economia, urbino, pubbliredazionale, pesaro, confartigianato pesaro e urbino
L'indirizzo breve
https://vivere.me/d8Kw
Commenti
