statistiche sito

Musica Praecentio a Serra San Quirico

2' di lettura 13/05/2023 - Domenica 21 maggio 2023 alle ore 17,30 la Chiesa di S. Lucia, in Serra San Quirico, una delle località più prestigiose e incantevoli della Regione Marche, ospiterà il quinto appuntamento con la Musica e la Poesia sacre promosso, organizzato ed eseguito per la XXXI Edizione della Rassegna “Musica Praecentio”.

“L’occhio non vedrebbe mai il sole se non fosse già simile al sole, né un’anima vedrebbe il bello se non fosse bella. Ognuno diventi dunque anzitutto deiforme e bello, se vuole contemplare Dio e la Bellezza” (PLOTINO, Enneadi I, 6, 9). “Apro gli occhi del core…”: così recita un verso sacro del Card. P.M. Petrucci (edito a Venezia nel 1686), che, accogliendo il suggerimento di Plotino, filosofo greco del II secolo, verrà proposto durante questo evento musicale e poetico, insieme alle liriche dell’Abate S.J. Pellegrin edite a Parigi nel 1706.

Tra i beni contenuti nel suo ricco inventario, la Chiesa di S. Lucia custodisce l’intera impresa decorativa affidata allo scultore di origini francesi Leonardo Scaglia, sculptor gallicus, rispondente al nome di Leonard Chailleau, e il prezioso organo firmato da G.M. Testa (Roma, 1676), strumento storico italiano di rara bellezza. L’ascoltatore scorrerà questo palinsesto musicale e poetico proposto in pillole preziose: seppure appartenenti a tradizioni diverse, i compositori italiani e francesi in programma sono uniti dalla stessa intenzione creativa, cioè utilizzare esclusivamente materiali sonori nobili e all’avanguardia per i propri tempi e sorprendere ancora una volta il pubblico, modulando stili e forme compositive, dettagli inconsueti o classici, guardando sempre verso il futuro. Il programma si chiuderà con un brano contemporaneo: il minimalismo soft unito all’elegante espressività, contenuti in “… illuminans oculos…” (composizione organistica composta ed eseguita dal M° Mariella Martelli), ci proiettano in avanti, ad una metamorfosi positiva interiore, grazie alle suggestioni melodiche antiche e ritmiche inusitate di particolare freschezza e vivacità, incastonate in un linguaggio espressivo fluido e accattivante.

L’Associazione “Rosasolis” di Jesi offre ascolto di musica sacra di qualità anche grazie al Patrocinio del Comune di Serra San Quirico, dell’Institut français - Italia (Ambasciata di Francia in Italia), del Museo Omero di Ancona, del sostegno del Consiglio regionale-Assemblea legislativa delle Marche, delle Ditte Mattoli e Trillini-Toyota di Jesi, di Don Michele Giorgi, parroco di Serra San Quirico, e al consenso di S.E. il Card. Gianfranco Ravasi. Poiché la Bellezza “accade” in tanti modi diversi, in tale evento essa diventa un’esperienza caratterizzata da una perfetta combinazione di estrema eleganza e raffinatezza, sempre accessibile a tutti.


   

da Organizzatori





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 13-05-2023 alle 19:09 sul giornale del 15 maggio 2023 - 230 letture

In questo articolo si parla di cultura, serra san quirico, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/d8Lu





logoEV
logoEV
qrcode


Cookie Policy