statistiche sito

Condivisione e convivialità: grande successo per il pranzo multietnico a Cerreto D'Esi

2' di lettura 22/05/2023 - Quando la società multietnica è sinonimo di “famiglia allargata” con l’Ambito Territoriale Sociale 10.

Vivere in un luogo, per chi non è nativo del posto, significa non avere quelle amicizie radicate nel tempo che sin dall’infanzia ci accompagnano per un lungo periodo della vita consolidando i rapporti più umani. Significa anche che, se vuoi stare per conto tuo, nessuno ti inopportuna, che forse ci vuole solo del tempo per integrarsi con la società che ci ospita. Un tempo a volte, così lungo, in cui ci si rassegna a vivere con il ricordo del paese d’origine e dei famigliari che hai lasciato. Ma a volte capita l’inaspettato!

Domenica 21 maggio, per l’associazione “4 Maggio 2008” e la collettività di Cerreto d’Esi è stata una giornata decisamente inaspettata. L’evento organizzato in collaborazione con l’ATS 10 per il Progetto Janus, prevedeva un pranzo multietnico dove la condivisione dei piatti tradizionali, cucinati dalle famiglie delle diverse etnie che vivono a Cerreto d’Esi, fossero il pretesto per la condivisione e la convivialità. Un evento che l’anno scorso ha visto la partecipazione di 3 famiglie ai fornelli e una quarantina di persone prenotate a degustare ricette marocchine, albanesi e del Bangladesh, oltre alle nostre tradizionali penciarelle.

Come l’anno scorso, anche quest’anno abbiamo voluto riproporre la stessa cosa, grazie anche al contributo della Fondazione CariVerona che sostiene i progetti sviluppati dall’Ambito 10 di cui l’associazione è partner di rete. Inaspettata è stata la collaborazione di molte più famiglie. Come inaspettata è stata la partecipazione delle studentesse dell’UNICAM con i loro dolci tipici che hanno reso il menu completo di dessert. Bangladesh, Cina, Guatemala, Marocco, Messico, Nigeria, tutti insieme per preparare, organizzare, condividere, scherzare e degustare la diversità di più culture insieme ai 96 inaspettati cosmopoliti che hanno prenotato ed accolto con entusiasmo i giovani e inconsueti “cuochi”.

Con la richiesta di poter organizzare dei corsi di cucina multietnica perché non è vero che ci si ritrova solo per mangiare ma è vero che mangiare insieme è sinonimo di stare in famiglia, la domenica, quando l’invito è allargato a tutti i parenti e agli amici. Grazie a tutti coloro che hanno partecipato e che hanno reso ancora più importante questa bellissima esperienza ma, soprattutto perché avete dato la dimensione che il tempo e il luogo lo determinano la volontà delle persone.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 22-05-2023 alle 21:54 sul giornale del 23 maggio 2023 - 198 letture

In questo articolo si parla di attualità, cerreto d'esi, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/d0kk





qrcode