Fabriano al Salone del Libro di Torino

L’Assessore alla Bellezza Maura Nataloni, a cui ha fatto seguito l’intervento dello storico dell’arte prof. Matteo Mazzalupi, ha presentato la pubblicazione “Allegretto Nuzi, pittore fabrianese” di Fernanda Romagnoli (1927), “abbiamo sostenuto la presentazione di questa pubblicazione – ha sottolineato l’Assessore alla Bellezza Maura Nataloni - perché essa rappresenta l’inizio di un percorso di studio ed approfondimento del valore del nostro artista fabrianese. Allegretto Nuzi, nato intorno al 1320, morto nel 1373, fu senza dubbio il maggior pittore della seconda metà del Trecento nelle Marche, autore di cicli d’affreschi, pale d’altare, piccoli dipinti per la devozione personale il cui successo superò i confini della sua città natale, Fabriano, e della stessa regione marchigiana. Allegretto Nuzi, dopo un periodo di formazione senese e fiorentina tornò a Fabriano dove visse ed operò per circa trenta anni, per questo la città lo considera il suo pittore, espressione di genio e creatività che caratterizzano un felice periodo culturale della città”.
A Fabriano il libro verrà presentato da Ilaria Della Monica, ricercatrice presso “I Tatti, The Harward University for Renaissance Studies” in Firenze, con la partecipazione dei curatori Laura Laureati e Matteo Mazzalupi, venerdì 26 maggio alle ore 17.30 presso la sala consiliare del Palazzo del Podestà. Sempre nel contesto del Salone del Libro è stata poi la volta della presentazione dell’iniziativa Fabriano è Cultura che avrà luogo a Fabriano dal 7 al 9 settembre 2023, tra le iniziative di Fabriano Città Creativa UNESCO. La città della carta è attualmente Coordinatore Nazionale della rete delle 13 Città Creative UNESCO italiane.
Al centro dell’evento Fabriano è Cultura, vi è l’obiettivo di valorizzare l’importante patrimonio culturale, architettonico ed artistico della città cogliendo l’occasione di promuovere la capacità progettuale e produttiva della città verso la contemporaneità e l’innovazione. “L’intento - continua l’Assessore alla Bellezza Maura Nataloni - è di organizzare attorno alle diverse attività della Città Creativa, i “Turismi culturali”, individuati come strategici per la destinazione Fabriano, centrati da un lato sulla filiera cartaria vista come componente iconica dell’immagine del territorio, ma anche come fattore creativo che si è evoluto nei secoli fino ad arrivare alle più moderne e tecnologiche utilizzazioni nell’arte e nel design, frutto dell’esperienza e sensibilità degli artigiani fabrianesi. Fabriano, in coordinamento con le città creative italiane è in linea con i temi principali che sottendono l’azione e la mission del Network Creative Cities UNESCO, che riconosce come prioritario lo sviluppo urbano nelle società contemporanee, il ruolo della creatività per migliorare la qualità della vita, favorire l’inclusione, aumentare l’integrazione e ridurre le diseguaglianze”.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 22-05-2023 alle 14:08 sul giornale del 23 maggio 2023 - 74 letture
In questo articolo si parla di cultura, fabriano, Comune di Fabriano, comunicato stampa
L'indirizzo breve
https://vivere.me/d0ee
Commenti

- Urbino: Alpinista muore di infarto alla Balza della Penna, i compagni di cordata salvati dal maltempo dal CNSAS
- Pesaro: Fugge in Spagna con un documento falso: arrestato 33enne, deve scontare oltre 9 anni di carcere
- Pesaro: Torna il Sanpietrino Summer Festival: musica, dj set, street food, craft market e mercatini
- Fermo: Monte Urano: torna il Bambù Festival, quasi 100 artisti, 24 esibizioni e 8 ore al giorno di musica no-stop
- Pesaro: "Ottobre 2023? Per il mammografo di via Nanterre dobbiamo ancora attendere"
