statistiche sito

A Fabriano "LibrOrchestra"

2' di lettura 25/05/2023 - Nei giorni scorsi è arrivato a Fabriano LibrOrchestra, un festival itinerante nazionale, ideato per sottolineare il valore comunicativo e culturale della musica e della lettura posti in dialogo tra loro.

Il Festival LibrOrchestra, ha coinvolto, oltre a Fabriano, altri comuni italiani: Verona, Sulmona (L’Aquila), Campobasso, Scanzorosciate (Bergamo), Felino (Parma) e Treviglio (Bergamo); collegati, in ogni tappa, dal filo rosso della “musica da leggere”. La tappa a Fabriano è stata realizzata grazie alla collaborazione tra il Comune di Fabriano, la Biblioteca Multimediale R. Sassi, l'atelier Elisabetta Garilli con il supporto di BPER Banca e la libreria Pandora. Due giorni d'incontri formativi e performance per promuovere l’importanza della lettura, dell'ascolto e della musica quali elementi fondamentali della formazione umana. Un’esperienza unica partecipare alla lettura musicata di “Tino Tino Tino Tina Tino tin tin tin tin” scritto e illustrato da Emanuela Bussolati, realizzato dalla Garilli Sound Project.

“Tino Tino Tino Tina Tino tin tin tin tin” il primo libro della collana “Musica disegnata e un po’ strampalata”, è un albo illustrato, un libro caratterizzato dall'uso di poche parole e molte figure, che permette di sincronizzarsi con il respiro della musica. Attraverso la sonorità della parole e la vivacità delle immagini i giovani lettori imparano ad “ascoltare” le immagini e a “vedere” la musica. La due giorni è proseguita con il “laboratorio con narrazione Piripù Bibi” con Emanuela Bussolati, illustratrice di fama internazionale e punto di riferimento nel panorama editoriale specializzato per l’infanzia e la gioventù.

E’ stata la volta poi di una tavola rotonda di grande interesse e di riflessione, una conversazione aperta a confronti interdisciplinari sul valore cruciale della musica, delle arti e della letteratura per l’infanzia nella formazione umana. Infine, l'emozionante spettacolo di “Caterina cammina cammina” una fiaba musicale di Elisabetta Garilli e Emanuela Bussolati con le illustrazioni in presa diretta di Emanuela Bussolati, la voce recitante di Alessia Canducci e le musiche di Elisabetta Garilli. Una grande partecipazione di pubblico, numerosi gli studenti delle scuole primarie e le famiglie con i loro bambini. Un’ indimenticabile occasione di crescita per la quale la Biblioteca Multimediale R. Sassi ringrazia di cuore LibrOrchestra per l'umanità, l'armonia e l'amicizia. Un grazie immenso, inoltre, a Elisabetta Garilli, le sue note risuonano ancora, a Emanuela Bussolati, che ha donato tantissimo ai nostri ragazzi e alla Libreria Pandora per la preziosa collaborazione.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 25-05-2023 alle 12:23 sul giornale del 26 maggio 2023 - 72 letture

In questo articolo si parla di spettacoli, fabriano, Comune di Fabriano, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/d0SF





qrcode