Il punto sulla situazione del Parco Archeologico di Sentinum: incontro a Sassoferrato

L’evento organizzato dal Comune in collaborazione con il GAAUM, l’Associazione Sassoferratesi nel Mondo e la Soc. Coop. Happennines verte a fare il punto sulla situazione del Parco Archeologico di Sentinum e sulle sue prospettive di sviluppo. Dopo i saluti istituzionali, e l’intervento di Ilaria Rossetti, funzionaria Archeologa del Ministero della Cultura, Mirella Cuppoletti, socia GAAUM - Sassoferrato introdurrà l’argomento facendo la storia dei lavori svolti nelle campagne di scavo degli anni 50 e 70.
Seguirà la presentazione del volume edito da L’Erma di Bretschneider, con l’intervento della funzionaria Archeologa del Ministero della Cultura, Ilaria Venanzoni, che ne ha curato la prefazione, la parola passerà quindi a Maura Medri e a Marina Lo Blundo che illustreranno il volume oggetto degli scavi condotti negli anni 2005-2009 dalle Università di Genova e Urbino in stretta collaborazione con la allora Soprintendenza archeologica delle Marche nell’area sacra della città romana di Sentinum.
Il lavoro di Marina Lo Blundo, laureata in Conservazione dei Beni Culturali e specializzata in Archeologia Classica all'Università degli Studi di Genova e attualmente funzionario archeologo presso il Parco Archeologico di Ostia antica, si è sviluppato a partire dalla sua tesi di Dottorato, e riprende il discorso scientifico su Sentinum, intrapreso molti anni prima su impulso del compianto Soprintendente dott. Giuliano De Marinis e con la direzione scientifica degli scavi a cura del Prof. Sergio Rinaldi Tufi e della prof.ssa Maura Medri. Il convegno partendo dalla presentazione del volume in questione si articolerà nell’illustrazione da parte del Direttore del Museo Archeologico di Ancona Dott. Diego Voltolini, delle prospettive e dei progetti di valorizzazione e di sviluppo previsti per l’area Archeologica.
L’evento si colloca nell’ambito delle azioni di promozione e valorizzazione della manifestazione “Giornate Romane” che hanno visto nelle edizioni passate la rievocazione della Battaglia delle Nazioni e la “Cena del Legionario”, manifestazione, divenuta ormai tradizione, che si tiene a fine luglio.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 25-05-2023 alle 12:21 sul giornale del 26 maggio 2023 - 130 letture
In questo articolo si parla di cultura, sassoferrato, Comune di Sassoferrato, comunicato stampa
L'indirizzo breve
https://vivere.me/d0SC
Commenti

- Urbino: Alpinista muore di infarto alla Balza della Penna, i compagni di cordata salvati dal maltempo dal CNSAS
- Pesaro: Fugge in Spagna con un documento falso: arrestato 33enne, deve scontare oltre 9 anni di carcere
- Pesaro: Torna il Sanpietrino Summer Festival: musica, dj set, street food, craft market e mercatini
- Fermo: Monte Urano: torna il Bambù Festival, quasi 100 artisti, 24 esibizioni e 8 ore al giorno di musica no-stop
- Pesaro: "Ottobre 2023? Per il mammografo di via Nanterre dobbiamo ancora attendere"
