Archivio: ancona
La gestione dei rifiuti è un servizio fondamentale e universale che non può essere trasformato in una occasione di lucro. Come sindacato ci siamo sempre schierati a sostegno del progetto di costituzione di un'Azienda Unica pubblica: il percorso è iniziato nel 2014 con un complesso iter di approvazioni e oggi l’azienda unica dovrebbe essere già una realtà!
da UIL Marche
Gli operatori della Polizia di Stato della Divisione Polizia Amministrativa unitamente ai Commissariati Polizia della provincia continuano ad essere impegnati per eseguire controlli sui detentori di armi residenti in provincia al fine di verificare il rispetto delle norme previste in materia e a procedere all’eventuale ritiro cautelare di armi da fuoco a soggetti segnalati nel corso dell’attività di Polizia giudiziaria per liti in famiglia e maltrattamenti (c.d. “codice rosso”).
"Il caro carburanti sta mettendo a dura prova il comparto del Trasporto italiano e non risparmia quello marchigiano dopo gli ultimi rincari che hanno portato il prezzo a superare i 2euro al litro".
da Confartigianato AN-PU
www.confartigianatoimprese.net
Oltre cento imprenditori hanno preso parte al seminario dal titolo ‘Il corretto utilizzo dei Di-isocianati’, organizzato da Sinca, società di Confartigianato Imprese Ancona – Pesaro Urbino, con il contributo della Camera di Commercio delle Marche.
da Confartigianato AN-PU
www.confartigianatoimprese.net
Paolo Crepet, psichiatra, sociologo, educatore, e Daniela Lucangeli, docente di Psicologia dello sviluppo all'Università di Padova ed esperta di psicologia dell'apprendimento. Saranno loro i relatori di due importanti appuntamenti voluti da Confartigianato Persone, nell’ambito del progetto ‘Costruttori di Futuro – dialoghi con…’.
da Confartigianato Imprese
Ancona - Pesaro e Urbino
L’Assemblea elettiva dell’Anap Confartigianato di Ancona e Pesaro Urbino, riunita il 5 settembre, ha eletto il nuovo Direttivo dell’Associazione e, per acclamazione, Sandro Tiberi che succede a Claudio Maria Latini.
da Confartigianato AN-PU
www.confartigianatoimprese.net
Visita in Provincia della nuova direttrice generale dell'Ufficio scolastico regionale per le Marche Donatella D'Amico, che ha preso possesso del nuovo incarico lo scorso 7 agosto.
www.provincia.ancona.it
‘Gli indicatori lo confermano, complessivamente il trend 2023 fa prevedere una crescita dei ricavi tra il +15 e il +20% rispetto all’anno scorso e si prevedono ampie prospettive di sviluppo.’
da Confartigianato AN-PU
www.confartigianatoimprese.net
“Con i mesi estivi, anche sul nostro territorio si sta registrando un aumento della domanda di trasporto individuale, ma grazie all’organizzazione che i nostri taxisti hanno adottato non si segnalano criticità, né ad Ancona, dove i 32 operatori sono distribuiti in turni in grado di coprire le esigenze di cittadini e turisti sia nelle ore diurne che di notte, né a Pesaro e Falconara dove i tassisti operano in cooperative”.
da Confartigianato AN-PU
www.confartigianatoimprese.net
Il Questore Capocasa, come disposto dal Ministro Piantedosi e dal Dipartimento per la Pubblica Sicurezza, ha previsto una serie di misure per aumentare in modo consistente il numero dei passaporti rilasciati e di ridurre i tempi di attesa, dando priorità alle situazioni di urgenza.
Il ricordo e la sofferenza sono ancora vivi ma ora torna ad esserlo anche la speranza, con segnali concreti. Dopo meno di un anno dall’evento alluvionale che ha colpito le Marche tra il 15 e il 16 settembre del 2022, la Provincia di Ancona ha concluso infatti tutti gli interventi in urgenza.
www.provincia.ancona.it
“Sono sempre più frequenti le segnalazioni che ci arrivano, da imprenditori e cittadini, in merito a telefonate da parte di call center che, usando parole e toni insistenti e a volte anche minacciosi, spingono a modificare i contratti di luce e gas proponendo tariffe solo apparentemente più convenienti”.
da Confartigianato Imprese
Ancona - Pesaro e Urbino
Il Questore Capocasa, come disposto dal Ministro Piantedosi e dal Dipartimento per la Pubblica Sicurezza, al fine di ovviare all'incremento della richiesta dei titoli di espatrio connesso alla ripresa della possibilità di viaggiare, ha disposto una serie di misure per aumentare in modo consistente il numero dei passaporti rilasciati e di ridurre i tempi di attesa, dando priorità alle situazioni di urgenza. Dal mese di gennaio c.a. a quello di maggio 2023 la Questura di Ancona ha provveduto al rilascio di oltre 12.000 passaporti, mentre nell’intero anno 2022 ne erano stati emessi 16.000, con un incremento di oltre il 45 per cento.
Anche quest’anno ad AnconAmbiente l’audit di sorveglianza ha eseguito, nelle giornate del 31 maggio e 1 giugno, la verifica di conformità dagli auditor del RINA concernente la gestione delle norme UNI EN ISO 9001:2015, UNI EN ISO 14001:2015 ed EMAS Reg. CE 1221/09.
da AnconAmbiente
www.anconambiente.it
Sabato 17 giugno a partire dalle ore 10:00 riaprirà la Strada provinciale n. 48 “di Cabernardi e Montelago” nel Comune di Sassoferrato. Con questo intervento la Provincia di Ancona, che ha agito come ente attuatore, porta a compimento tutti i lavori di somma urgenza.
www.provincia.ancona.it
Disavventura per un anziano fabrianese rintracciato dai poliziotti in stato confusionale a bordo di un autobus.
Avviato, innovato e potenziato da AnconAmbiente il nuovo servizio di raccolta degli abiti usati in buono stato e dei prodotti tessili usurati nei comuni gestiti della società: Ancona, Cerreto D’Esi, Fabriano, Sassoferrato e Serra De’ Conti.
da AnconAmbiente
www.anconambiente.it
“La Orte-Falconara rappresenta un’infrastruttura chiave e imprescindibile per lo sviluppo del nostro territorio. L’ho ribadito anche mercoledì in occasione della posa della prima pietra all’interno del cantiere nel quale sorgerà il nuovo hub della multinazionale Amazon. Vorremmo poter celebrare questo importante traguardo ma purtroppo ancora una volta sorgono dubbi relativi al finanziamento di questa importante linea ferroviaria".
www.provincia.ancona.it
Un tassello funzionale al potenziamento ferroviario Orte Falconara necessario quindi a favorire l’uscita dall’isolamento infrastrutturale delle stesse Marche. Per crescere la regione necessita di opere sostanziali dal punto di vista viario e il tratto Orte Falconara rientra pienamente tra queste.
www.provincia.ancona.it
AnconAmbiente comunica che in occasione delle festività pasquali nelle giornate di domenica e lunedì (9 e 10 aprile 2023) rimarranno chiusi tutti gli uffici amministrativi, il Contact Center e i CentrAmbiente nei comuni di Ancona, Cerreto d’Esi, Fabriano, Sassoferrato e Serra De’ Conti. Saranno garantiti i servizi di raccolta rifiuti e mantenimento del decoro urbano nelle modalità previste per le giornate festive.
da AnconAmbiente
www.anconambiente.it
Seguendo una serrata tabella di marcia, continuano le riaperture delle infrastrutture danneggiate dall'alluvione dello scorso settembre.
www.provincia.ancona.it
Venerdì 24 marzo chiuderanno numerose filiali di Banca Intesa e BPER nei Comuni delle aree interne. Si tratta, nella nostra provincia ma non solo, di importanti presidi che erogano servizi finanziari rivolti soprattutto alla popolazione residente di Staffolo, Cerreto d’Esi, Monte San Vito, Genga. A giugno, poi, chiuderà anche la filiale di Intesa Sanpaolo a Serra San Quirico.
La notizia ormai sulla bocca di tutti da qualche giorno, è un nuovo duro colpo per l’entroterra marchigiano sempre più povero di strutture e servizi. Le imminenti chiusure delle filiali di Banca Intesa di Staffolo, Cerreto D’Esi e Genga già da questo 24 marzo, sono solo il primo step verso un ridimensionamento più articolato che toccherà entro l’anno anche altri centri dell’entroterra marchigiano.
www.confcommercio.an.it
AnconAmbiente comunica che a partire dalla data del 1 marzo 2023 saranno sostituiti tutti i contenitori riguardanti il conferimento degli indumenti usati sui comuni gestiti dall’azienda: Ancona, Cerreto d’Esi, Fabriano, Sassoferrato e Serra De’ Conti.
da AnconAmbiente
www.anconambiente.it
Oltre 100 persone, su una categoria che nella provincia opera con circa 500 imprese specializzate nel settore termoidraulico ed in particolare negli adempimenti previsti dalle l.r.19/15, hanno preso parte al seminario organizzato da Sinca Confartigianato da titolo “La gestione sostenibile degli impianti termici attraverso l’uso del CURMIT. Semplificazione, sostenibilità e funzionalità. Nuovo approccio alla gestione del Curmit”.
da Confartigianato Imprese
Ancona - Pesaro e Urbino
“Il blocco della cessione del credito e dello sconto in fattura deciso dal Governo rischia di avere conseguenze pesantissime su imprese e cittadini. Occorre un atto di responsabilità verso quanti nel rispetto della normativa hanno eseguito, o stanno eseguendo, i lavori anticipando di tasca propria i costi”.
da Confartigianato Imprese
Ancona - Pesaro e Urbino
Continua l’intensa attività della Questura di Ancona e dei Commissariati P.S. distaccati sul territorio, per assicurare a tutti gli utenti il rilascio dei titoli per l’espatrio. Dal primo febbraio u.s. sono stati prodotti circa 400 passaporti, con un incremento del 60 per cento rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, mentre gli accessi allo sportello dell’Ufficio di Polizia amministrativa sono stati oltre 700.