statistiche sito


...

“La Orte-Falconara rappresenta un’infrastruttura chiave e imprescindibile per lo sviluppo del nostro territorio. L’ho ribadito anche mercoledì in occasione della posa della prima pietra all’interno del cantiere nel quale sorgerà il nuovo hub della multinazionale Amazon. Vorremmo poter celebrare questo importante traguardo ma purtroppo ancora una volta sorgono dubbi relativi al finanziamento di questa importante linea ferroviaria".




...

Tanti eventi per tutte le età, con uno scopo solidale: il palinsesto di iniziative promosso dalle associazioni locali nell’ambito di JANUS, il progetto di welfare territoriale lanciato da Ambito 10 e Fondazione Cariverona, si arricchisce di numerosi altri appuntamenti, grazie al bando promosso lo scorso febbraio per sostenere iniziative di aggregazione e inclusione.






...

Il 18 maggio la Pinacoteca civica B. Molajoli di Fabriano in collaborazione con l’Istituto comprensivo F. I. Romagnoli partecipa alla Giornata Internazionale dei Musei, all’interno dell’iniziativa Grand Tour Marche promosso da Regione Marche, Coordinamento Regionale Marche di ICOM Italia e Fondazione Marche Cultura. Dal 1977 ICOM organizza a livello mondiale questa giornata per evidenziare l’importanza del ruolo dei Musei come istituzioni al servizio della società e del suo sviluppo


...

San Vittore alle chiuse, comune di Genga (provincia di Ancona): il primo impatto è con il ponte romano. Sta qui da secoli, sul fiume Sentino che si butta nell'Esino. Una torre medievale lo protegge. Lo attraversiamo in compagnia di quattro ragazzi della Svizzera italiana. Studiano comunicazioni sociali. Hanno uno zaino in spalla. Arrivano da Norcia dove hanno salutato la statua del Santo fondatore dell'Ordine, Patrono d'Europa. Visitano le abbazie. Appartengono ad una confraternita di ispirazione benedettina. “Ora Lege Labora et Noli contristari” (Prega Leggi Lavora e Non essere triste). È la Regola di San Benedetto. «Il luogo è giusto per ricordarla», dice uno dei giovani: fisico atletico, occhiali rotondi, profonda cultura.





...

Un approfondito dibattito sul tema delle urgenze e potenzialità socio-economiche delle aree interne marchigiane, con particolare riferimento all’area della Sinclinale Camerte, sarà l’argomento centrale di un ciclo di sei conferenze organizzate dalla Fondazione Il Vallato tra la fine dei maggio e la metà di settembre tra Matelica, Fabriano, Pioraco e Camerino.


...

Nei giorni scorsi il Vice Comandante della Polizia Locale di Fabriano Antonella Castriconi e l’Ispettore Tiziano Costantini hanno incontrato gli alunni delle prime classi del Liceo Classico “F. Stelluti”, in un’ ottica di collaborazione interistituzionale, con l’obiettivo di entrare nella scuola quale luogo privilegiato per  formare la cultura della sicurezza dei giovani studenti.





...

Tanti eventi per tutte le età, con uno scopo solidale: il palinsesto di iniziative promosso dalle associazioni locali nell’ambito di JANUS, il progetto di welfare territoriale lanciato da Ambito 10 e Fondazione Cariverona, si arricchisce di numerosi altri appuntamenti, grazie al bando promosso lo scorso febbraio per sostenere iniziative di aggregazione e inclusione. Protagonista nei prossimi giorni Fabriano, con numerose iniziative.



...

Il prossimo 14 maggio (ma in moltissime località marchigiane già a partire da sabato 13 maggio), torna in tutta Italia e nelle piazze marchigiane l’Azalea della Ricerca per dare nuova forza ai ricercatori impegnati a trovare diagnosi sempre più precoci e trattamenti più efficaci per i tumori che colpiscono le donne.


...

Il Gruppo Micologico Naturalistico Fabrianese, presso la propria sede sita in via Mamiani 43, stesso ingresso del locale gruppo A.V.I.S., si ritroverà tutti i lunedì sera dei mesi di maggio e giugno 2023 alle ore 21:00 per discutere sul raccolto di fine settimana con esperti micologi allo scopo di conoscere nuove specie di funghi e condividere questa passione tra amici.



...

A Fabriano parte il crowdfunding per il progetto Marco Polo Makerspace, uno spazio creativo all’interno dell’Istituto Comprensivo “M. Polo” in cui, in orario extracurricolare, ragazze e ragazzi esplorano e sperimentano diverse tecnologie esprimendo le loro passioni e realizzando i propri progetti guidati da animatori esperti in Apprendimento Creativo.



...

Continuano gli eventi di comunità promossi con il sostegno dell’Ambito Territoriale Sociale 10, nell’ambito del Progetto JANUS: “Inc-Ludere” è l’attività promossa in più momenti da una rete che include l’associazione Lokendil di Fabriano, l’associazione 4 Maggio 2008 di Cerreto d’Esi, l’associazione Art Grade di Monsano e FIABOLA - Festival del Fantastico di Fabriano.


...

Continuano gli eventi di comunità promossi con il sostegno dell’Ambito Territoriale Sociale 10, nell’ambito del Progetto JANUS: è AVULSS Fabriano, questa volta, a chiamare a raccolta i cittadini di Cerreto d’Esi, Fabriano, Genga, Sassoferrato e Serra San Quirico per scoprire le proprietà delle erbe officinali e le tradizioni del territorio.



...

Appena rinnovati gli organi statutari della Fondazione Banco Alimentare Marche Onlus: l’Assemblea dei soci fondatori nella sede di Pesaro, in Via Fermo 24 bis ha nominato per il prossimo triennio 2023 / 2025, il nuovo Consiglio di Amministrazione, con l’ingresso di quattro nuovi membri: Francesco Campetella nativo di Corridonia, Elda Palanga di Fabriano, Nicola Selva Verzica di Fossombrone, Francesca Romana Vagnoni, nativa di San Benedetto del Tronto.


...

Il Centro Studi Luglio ’67 che sta curando lo studio di tutti gli aspetti storici, sociali, colturali, ambientali e geomorfologici nell’ottica della candidatura del sito: “Paesaggio vitivinicolo del Verdicchio di Matelica nella Sinclinale Camerte” nella World Heritage List UNESCO organizza una giornata di studi per il prossimo 05 maggio presso i locali dell’Oratorio della Carità.



...

Fabriano e il suo centro storico saranno protagonisti il 6 maggio di un’iniziativa originale e quanto mai interessante, densa di appuntamenti, laboratori creativi, cinema e altre attività: il secondo Disconnect Day d’Italia. Vale a dire una giornata in completa disconnessione dagli smartphone, organizzata dall’Associazione Nazionale Di. Te. (Dipendenze Tecnologiche, GAP e Cyberbullismo) con il Comune di Fabriano, la Regione Marche e il Consiglio regionale delle Marche.


...

“La soppressione del passaggio a livello di Rosora è un intervento puntuale, inserito in una grande opera che, passo dopo passo, avvicinerà sempre di più Ancona e Roma. Il potenziamento e la velocizzazione della linea ferroviaria Orte-Falconara contribuiscono a elevare il livello di competitività delle imprese della nostra regione; un processo che la Giunta Acquaroli ha avviato fin dal suo insediamento. Obiettivo principale: riduzione di tempi e distanze rispetto alle grandi direttrici di traffico merci e passeggeri italiane ed europee”.