Archivio: attualita
Il Museo Egizio di Torino, uno dei più importanti musei egizi al mondo, sarà restaurato entro il 2024. L'intervento oggetto di un concorso internazionale è stato aggiudicato dal raggruppamento guidato dallo studio olandese OMA Office for Metropolitan Architecture, insieme agli studi di architettura Andrea Tabocchini Architecture di Ancona e T-Studio di Roma come partner italiani.
da Daniele Gattucci
Contributi per chi ha perso l’automobile o il furgone a causa dell’alluvione: al via la ricognizione preliminare dei danni.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
Ci ha lasciato, assistito amorevolmente dalla compagna Aicha, ad ottantasei anni il pittore, scultore, incisore e ricercatore della nostra città. Il noto artista a livello internazionale, nato e vissuto a Fabriano, presente nel prestigioso dizionario “E. Benezit” ha compiuto gli studi all’istituto di belle arti di Urbino dove nel 1974 vince la cattedra di professore di “educazione visiva” e “disegno dal vero”. Ha insegnato negli istituti d’arte di Urbino, Spoleto, Bologna e centro design “Poliarte” di Ancona.
da Daniele Gattucci
Il Consorzio di Bonifica si farà carico delle quote consortili 2023 delle aziende alluvionate. L’ok all’operazione, chiesta a più riprese da Coldiretti, è arrivato al termine di un lungo confronto necessario per trovare il tecnicismo amministrativo adatto.
www.marche.coldiretti.it
In data 3 febbraio è stato effettuato il dissequestro e la restituzione di tre documenti originariamente di provenienza dell’Archivio Storico Comunale di Fabriano a cura del nucleo di Ancona del Comando dei Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale, secondo quanto disposto nell’ambito del p.p. 5515/2018 RGNR mod. 21 della Procura della Repubblica presso il tribunale di Ravenna, con sentenza del GIP del Tribunale di Ravenna del 30 ottobre 2020.
www.comune.fabriano.an.it
Il monumento commemorativo del massacro delle foibe istriane e dell'esodo giuliano dalmata è stato per anni posizionato a pochi centimetri da un’ isola ecologica, in una posizione priva di decoro e dignità.
www.comune.fabriano.an.it
"Anche quest'anno - ci informa la presidente Siliana Mecarelli - il CENTRO DI AIUTO ALLA VITA sarà presente tutta la giornata del sabato nei supermercati COOP e CONAD del Centro Commerciale e la Domenica in tutte le Parrocchie di Fabriano per offrire una piantina di PRIMULE a offerta libera. Saremo presenti anche nelle Celebrazioni liturgiche con testimonianze di donne che sono state aiutate in vari modi dal CAV."
da Daniele Gattucci
Sono saliti anche se di poco i nuovi contagi da Covid registrati nelle Marche nell'ultima settimana. Sono infatti 799 i nuovi casi di positività rilevati dal 27 gennaio al 2 febbraio, contro i 693 della settimana precedente. 2 i decessi.
di Giulia Mancinelli
senigallia@vivere.it
Famiglie marchigiane meno sprecone con l’effetto pandemia che taglia di circa il 3% la quantità di alimenti gettati.
www.marche.coldiretti.it
"Se c’è sole a Candelora dell’inverno sèmo fora, ma se piove o tira vento, nell’inverno sèmo dentro". Questo è uno dei tanti proverbi legati alla festa della Candelora che si celebra oggi 2 febbraio
da Marco Vitaloni
vivere.biz/marcovitaloni
Dopo i passaggi degli anni scorsi sempre sui “I fatti vostri” condotta in quelle occasioni da Giancarlo Magalli che aveva avuto come protagonista l’altro collezionista delle bici “antichi mestieri” Luciano Pellegrini, Fabriano torna alle cronache presentando un reperto a due ruote usata negli anni quaranta dal Norcino
da Daniele Gattucci
Il 1° febbraio si celebra la Giornata Nazionale delle vittime civili delle guerre e dei conflitti nel mondo con il duplice obiettivo di conservare la memoria di chi ha pagato e paga tutt’oggi il prezzo più alto di guerre e conflitti armati nonché di promuovere, secondo l’articolo 11 della Costituzione, una cultura di pace e di ripudio della guerra.
www.comune.fabriano.an.it
Si è conclusa da poco la settantunesima edizione della Rassegna Internazionale d’Arte | Premio G. B. Salvi, con la mostra monografica dell’artista contemporaneo Nicola Samorì, SALVIFICA. Il Sassoferrato e Nicola Samorì, tra rito e ferita, curata da Federica Facchini e Massimo Pulini.
da Organizzatori
Giovedì, 2 febbraio, il Consiglio Comunale di Fabriano voterà se conferire mandato alla Viva Servizi Spa per costituire una società consortile (in cui Vivaservizi entrerà al 75%) insieme con Jesi Servizi (12.5%) e Ecofon (12.5%) per la gestione del servizio rifiuti.
www.comune.fabriano.an.it
La Società FIBERMIND S.R.L. comunica che, per conto di un raggruppamento temporaneo di imprese costituito da TIM/Inwit/Vodafone, sta svolgendo con i propri operatori l'attività di sopralluogo e censimento presso alcune zone del centro urbano e delle frazioni del territorio di Fabriano per la realizzazione di reti FTTH (servizi di fibra per la casa).
www.comune.fabriano.an.it
Fauna selvatica e danni agli agricoltori, gestioni sempre più nel caos con l’ennesima defezione in seno a un Ambito Territoriale di Caccia.
www.coldiretti.it
Secondo la tradizione i giorni della merla, ossia 29, 30 e 31 gennaio, sono considerati i più freddi di tutto l'anno.
da Marco Vitaloni
vivere.biz/marcovitaloni
La comunale AVIS di Fabriano, già da questo primo mese dell’anno è impegnata a reperire ed associare i donatori, indirizzandoli alla donazione e seguendoli nel percorso di chiamata e inserimento nelle agende di prenotazioni, accoglierli ed assisterli nei centri di prelievo, stabilire rapporti di collaborazione e monitoraggio delle problematiche con il personale sanitario.
da Avis
La scuola primaria lunedì 30 gennaio sarà riaperta agli alunni e al personale scolastico quindi l’ordinanza è stata revocata.
dal Comune di Cerreto d'Esi
http://www.comune.cerretodesi.an.it
La presentazione della mostra, coordinata da Francesca Mannucci, si è tenuta sabato 28 gennaio presso la sala convegni del Museo della Carta e della Filigrana. Al "taglio del nastro" il sindaco Daniela Ghergo, l’Assessore alla Bellezza Maura Nataloni, l'assessore regionale alla cultura Chiara Biondi il Presidente del Rotary Doriano Tabocchini, il curatore dell’evento Giuseppe Salerno.
da Daniele Gattucci
Emilio Vincioni, di Sassoferrato (An), prosegue la battaglia per vedere riconosciuti i suoi diritti e quelli della figlioletta: una vera e propria Odissea umana e giudiziaria che va avanti dal 2016, quando concesse alla moglie greca di partorire la bambina nella sua terra natale, dopodiché lei non tornò più in Italia senza alcuna ragione.
da Giacomo Rossi
Capogruppo regionale Civici Marche
Ogni anno, il 27 gennaio si celebra la GIORNATA DELLA MEMORIA al fine di ricordare la Shoah, ma anche le “leggi razziali approvate sotto il fascismo, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, tutti gli italiani che hanno subìto la deportazione, la prigionia, la morte, nonché coloro che anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, e a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati”. Legge 20 luglio 2000 n.211 che istituisce il "Giorno della Memoria"
www.comune.fabriano.an.it
Al via la seconda stagione di SITUM, la Scuola di innovazione Tecnologica Umanistica Manageriale, che crea un ponte tra le università di Marche, Umbria e Abruzzo e le imprese del territorio. Prendono il via con un saluto di benvenuto alle studentesse e agli studenti, i corsi di Situm, la Scuola di Innovazione Tecnologica Umanistica Manageriale, un progetto che offre ai giovani la possibilità di mettere in parallelo formazione e lavoro. La cerimonia di inaugurazione si è tenuta nella sede di Elica a Fabriano, società partner dell'iniziativa, leader globale nella produzione di sistemi di aspirazione da cucina.
da Daniele Gattucci
Mercoledì mattina la X Commissione del Senato, intitolata agli Affari Sociali e alla Sanità, ha espresso parere favorevole al provvedimento, di cui ero relatrice, riguardante una serie di misure a sostegno delle comunità terremotate e alluvionate delle Marche, che ora proseguirà il suo iter in aula.
da Fratelli d'Italia Marche
Alle 19 di martedì 24 gennaio è scattato lo sciopero di due giorni dei distributori di carburante
da Marco Vitaloni
vivere.biz/marcovitaloni
In tempi complicati come quelli in cui viviamo, non si può sprecare nessuna risorsa a disposizione delle imprese e dei territori: ecco perchè sempre più imprese e Comuni, anche con veri e propri concorsi di assunzione, cercano persone in grado di scrivere progetti europei, anche con un occhio ai miliardi di euro gestiti dai bandi del PNRR.
da Organizzatori