statistiche sito
...

Martedì, 6 giugno ore 21.00 presso il Teatro “Casanova” di Cerreto D’Esi si svolgerà la fase finale del progetto Villaggio Digitale, dell’associazione Rete Educazione Digitale di Macerata. Il progetto ha coinvolto durante l’anno scolastico gli alunni della scuola con incontri formativi sui temi della cittadinanza digitale.



...

Il Comune di Fabriano ha partecipato sabato scorso al Salone Internazionale del Libro di Torino, evento ormai giunto alla sua XXXV edizione che come ogni anno ha un programma ricco di eventi, ospita autori, incontri e presentazioni. Nello spazio della Regione Marche sono intervenuti l’Assessore alla Bellezza del Comune di Fabriano Maura Nataloni, Vittorio Salmoni Focal point UNESCO, Francesco Fantini per l’ufficio Città Creativa UNESCO oltre all’Assessore regionale alla Cultura Chiara Biondi.


...

L’Associazione musicale “Bartolomeo Barbarino” di Fabriano, in collaborazione e con il patrocinio del Comune di Fabriano, nell’ambito delle manifestazioni di promozione della musica e della cultura, organizza la presentazione del libro: “Il violino svelato. Storia, tecniche e segreti della liuteria italiana da Stradivari a oggi”.


...

Adrian Fartade in scena a Fabriano per l’incontro “Uno sguardo nel futuro”, martedì 16 maggio 2023 alle ore 21.15, presso il Teatro San Giovanni Bosco con ingresso gratuito.


...

Domenica 21 maggio 2023 alle ore 17,30 la Chiesa di S. Lucia, in Serra San Quirico, una delle località più prestigiose e incantevoli della Regione Marche, ospiterà il quinto appuntamento con la Musica e la Poesia sacre promosso, organizzato ed eseguito per la XXXI Edizione della Rassegna “Musica Praecentio”.







...

“Io so’ io…” è probabilmente la citazione più famosa del film del 1981 di Monicelli “Il Marchese del Grillo” con l’iconico Alberto Sordi nei panni del nobile burlone, Onofrio del Grillo. Ma ora è molto di più: è anche il titolo dell’opera dello street artist romano Maupal che è stata installata proprio sulle mura esterne del palazzo di Fabriano in cui il Marchese è nato.





...

Domenica 30 aprile alle ore 10.00 si inaugura presso ZONA CONCE a Fabriano la mostra personale di Paolo Medici dal titolo “SIGNUM Il frottage come la filigrana: segni indelebili su carta”.




...

Domenica 30 aprile alle ore 10.00 si inaugura presso Zona Conce Via Le Conce, 76 Fabriano (AN) la mostra personale di Paolo Medici dal titolo SIGNUM Il frottage come la filigrana: segni indelebili su carta.


...

In occasione della terza edizione di NaturArt Park - 24 sguardi non umani, di Lorenzo Possenti, promossa dall’Unione Montana Esino Frasassi e dal Parco Regionale della Gola della Rossa e di Frasassi, curata da Andrea Baffoni, inaugurata il 31 marzo, all’interno di Palazzo degli Scalzi è stata collocata temporaneamente nel chiostro l’opera “Trasmutazione” di Alessandro Marrone, protagonista della seconda edizione. La scultura è stata installata con uno speciale allestimento, che intende rendere omaggio alle vittime e al territorio colpito dall’alluvione del 15 settembre 2022.


...

La Fondazione Fedrigoni Fabriano e il network di ricerca internazionale COST Action PIMo hanno scelto nuovamente Fabriano per organizzare il workshop “Paper travels - I viaggi della carta”, un’iniziativa che venerdì 21 aprile alle 16 accoglierà nei suggestivi locali del Deposito dei Beni Storici Cartari (Complesso della Cartiere Miliani Fabriano) esperti internazionali di storia della carta provenienti da tutta Europa.





...

Sabato 1° aprile alla Biblioteca Multimediale Fabriano R. Sassi, per la rassegna “In volo con la lettura”, vi aspettano due appuntamenti insieme ai grandi autori Silvia Vecchini e Antonio Vincenti, in arte Sualzo, una delle coppie più importanti e consolidate del mondo dell’editoria per ragazzi italiana e internazionale.


...

Prende avvio venerdì 31 marzo 2023, presso il prestigioso Palazzo degli Scalzi di Sassoferrato, la terza edizione del progetto “NaturArt Park, la natura ad opera d’arte”, evento di sperimentazione artistica e culturale finalizzata ad arricchire il Patrimonio del Parco Naturale Regionale della Gola della Rossa e di Frasassi coinvolgendo artisti che fanno della natura lo strumento, lo spazio e l’oggetto della propria creazione artistica.



...

Un appuntamento da non mancare. Il centro storico del Castello di Sassoferrato si aprirà all’accoglienza del F.A.I., Fondo Ambiente Italiano, nelle giornate del 25 e 26 Marzo 2023. Quest’anno il programma FAI di primavera, per iniziativa della responsabile Prof.ssa Rossella Quagliarini, si svolgerà in uno dei borghi Medioevali più belli d’Italia, e non porterà solo alla scoperta del ricco Patrimonio artistico-culturale della città, ma sarà, in collaborazione con l’Istituto internazionale di Studi Piceni “Bartolo da Sassoferrato”, un vero e proprio tributo al grande giurista Bartolo da Sassoferrato (1313/14-1357), al quale la città ha dato i natali nel piccolissimo borgo di Rave di Venatura, a ridosso del Monte Strega.


...

Dopo la duplice inaugurazione della nuova sede della Farmacia Comunale 1 in viale Stelluti Scala 35 e all’esterno dell’Orto Botanico di piante officinale curato dall'Associazione fabrianese "La collina della vita" ed i bambini delle scuole della città, prosegue la piena collaborazione tra queste due strutture.




...

I documenti dell’Archivio d’Impresa Fedrigoni sono online. Grazie al progetto ARCOVER (Archivi del Costruito del Territorio Veronese in Rete), fotografie e progetti conservati a Verona nella palazzina-archivio Casa Fedrigoni sono stati in parte digitalizzati ed ora sono liberamente accessibili sul portale www.arcover.it.


...

L’edizione di massimo ascolto del Tg 1 della Rai, quella delle ore 20 di lunedì 6 marzo, ha ospitato un servizio, curato dall’inviata Anna Milan, sulla collezione di auto d’epoca del fabrianese Benito Paladini, storico titolare di una delle autoscuole della nostra città.


...

L’8 marzo del 2013 un gruppo di donne decideva di ritrovarsi insieme per interrogarsi sull’attualità della Giornata internazionale della Donna, quando da più parti si tendeva a ritenere superata la necessità di celebrare tale Giornata, iniziando un percorso di consapevolezza, condivisione e impegno che possono essere riassunti nelle finalità scritte nel nostro statuto:


...

Mercoledì 8 marzo alle 18.00, in occasione della Festa della Donna, si svolgerà uno speciale evento all’interno del MAM’S con il critico e storico dell’arte Andrea Baffoni per presentare la figura femminile nel mondo dell’arte contemporanea.