statistiche sito
...

Mercoledì 29 novembre, a Fabriano, presso il teatro Don Bosco si è svolto il convegno “L’Italia e l’occidente di fronte alla sfida globale” che ha visto la partecipazione di Magdi Cristiano Allam come ospite principale e relatore. È stata inoltre presentato uno dei suoi ultimi libri: “Un miracolo per l’Italia”.



...

Whirlpool contribuisce alla mostra "Creativity in Fabriano", un evento straordinario che celebra l'innovazione e il design nell’industria del fabrianese. Attraverso l’esposizione di tre prodotti iconici, Whirlpool offre ai visitatori l’opportunità di immergersi in una coinvolgente narrazione di progresso tra innovazione, design e sostenibilità, elementi chiave che hanno definito l’identità dell’azienda nel corso degli anni.


...

Chi ha nobiltà e grandezza d'animo e dimostra tali qualità nel sapersi dedicare interamente a una nobile causa, nel disinteresse e nell'altruismo: meglio dire generosità. Generosità in cui si compongono l'elemento razionale, affidare in buone mani un qualcosa a cui si tiene molto con l’obiettivo di perpetrarlo; accanto a questo c’è quello che parte dal cuore, con la consapevolezza che ogni giorno si può fare qualche, grande come in questo caso, gesto di generosità.


...

Il Premio “Castello D’Argignano - Riconoscimento al Merito”, con gran soddisfazione del fautore, il giornalista Daniele Gattucci, e del Direttivo del Circolo Fenalc G.S. Argignano che lo ha voluto fortemente, ha raggiunto il traguardo della 13° edizione dopo aver raccolto, anche in questa occasione, tutti gli utili elementi per individuare i due fabrianesi, tra questi anche quelli residenti, nati, cresciuti o vissuti anche nelle frazioni, benemeriti che hanno ricevuto la pregevole scultura in bronzo realizzata dagli allievi e dagli insegnanti dell’Istituto d’Arte.


...

Si inaugura sabato 18 novembre alle ore 18 Creativity in Fabriano, ideale proseguimento di Fabriano Industry Elements, la mostra ideata da Confindustria Ancona in occasione dell’Annual Conference UNESCO 2019 dove il legame tra cultura e imprenditoria e, quindi, creatività assumono la valenza portante dell’intero territorio fabrianese.



...

La seconda tappa del convegno sulla Città Appenninica si tiene a Gubbio il prossimo 10 novembre. Dopo l’iniziativa di Fabriano, svoltasi lo scorso 7 luglio a Palazzo del Podestà, i Comuni del Distretto dell’Appennino umbro-marchigiano si ritrovano nella città dei Ceri per approfondire il percorso di rilancio dell’area tra Marche e Umbria intesa come un grande spazio urbano nel cuore delle aree interne del Paese.


...

90 ragazzi delle scuole superiori tra l’Istituto d'Istruzione Superiore Merloni Miliani e il Liceo Scientifico Vito Volterra hanno riempito il salone polivalente del Centro di Aggregazione Giovanile “Fuori le mura” nella mattinata del Linux Day 2023, organizzato dal PDP Free Software User Group di Fabriano nell’ambito della più ampia manifestazione italiana organizzata da Italian Linux Society per la promozione di GNU/Linux e del Software Libero.


...

Si terrà domenica 29 ottobre a Palazzo del Podestà di Fabriano la giornata di studi dedicata a Donatello e il San Pietro martire dopo il restauro. I lavori, che avranno inizio alle 10,30, tratteranno la vicenda legata al recupero e al restauro durato quattro anni dell’opera lignea del grande scultore fiorentino del Rinascimento, l’unica attualmente presente nelle Marche, raffigurante san Pietro a grandezza naturale, vestito da domenicano e con un libro stretto al petto.



...

“Per la Terra, l’unica terra che abbiamo” è il tema generale della XXVII edizione del Premio nazionale Gentile da Fabriano, fondato nell’ormai lontano 1997 dal Sen. Prof. Carlo Bo, un tema legato all’allarmante crisi ambientale, alle trasformazioni che ne conseguono sul piano climatico, alle scelte non più prorogabili per la sostenibilità e la cura della terra.


...

Torna la Giornata del Contemporaneo: Fabriano Contemporanea #1 INTRECCI (fino al 3 Feb 2024) in collaborazione con la Pinacoteca Civica "B. Molajoli, celebrano la XIX edizione della grande manifestazione promossa da AMACI – Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani e realizzata con il sostegno della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura e la collaborazione della Direzione Generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.


...

Giovedì 5 ottobre alle ore 12.00 presso il Palazzo degli Scalzi di Sassoferrato si terrà la conferenza stampa della settantaduesima edizione della Rassegna Internazionale d’Arte | Premio G. B. Salvi con la mostra SALVIFICA. Il Sassoferrato e Ettore Frani, tra luce e silenzio, a cura di Federica Facchini e Massimo Pulini, una monografica dell’artista contemporaneo Ettore Frani (Termoli, 1978), che si porrà in dialogo con dieci dipinti inediti del pittore seicentesco Giovanni Battista Salvi detto il “Sassoferrato”, provenienti dal mondo collezionistico e antiquario.


...

Il Comune di Fabriano vince l'avviso pubblico PAC2022-2023 - Piano per l’Arte Contemporanea, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura che finanzia proposte progettuali finalizzate all'incremento delle collezioni pubbliche d’arte contemporanea in Italia.




...

Venerdì 6 ottobre alle ore 17.00 presso il Palazzo degli Scalzi di Sassoferrato inaugura la settantaduesima edizione della Rassegna Internazionale d’Arte Premio G. B. Salvi con la mostra "SALVIFICA. Il Sassoferrato e Ettore Frani, tra luce e silenzio", a cura di Federica Facchini e Massimo Pulini, una monografica dell’artista contemporaneo Ettore Frani (Termoli, 1978), che si porrà in dialogo con dieci dipinti inediti del pittore seicentesco Giovanni Battista Salvi detto il “Sassoferrato”, provenienti dal mondo collezionistico e antiquario.


...

Online e offline, due dimensioni che spesso vengono contrapposte, vuoi per abbracciare l’innovazione a tutti i costi, vuoi per nostalgia di fronte a tempi che oggi percepiamo come più semplici e rassicuranti. Ma quello tra digitale e analogico è ormai un dialogo stretto e quotidiano, spinto dalle abitudini di ciascuno di noi e che, per ogni pezzo del vecchio mondo che cancella, produce nuovi ibridi e soluzioni interessanti per migliorare le nostre esperienze di acquisto, di informazione, di intrattenimento.


...

Il Comitato Scientifico dell'Ass. Lottava Rima, presieduto dal prof. Gian Paolo Borghi, ha ratificato i risultati provenienti dalla consultazione online lanciata a Luglio 2023, con la partecipazione complessiva di quasi 700 voti validi, espressi da 10 paesi nel mondo, fra i candidati alla Targa Domenico Baldoni, e proclama Lucilla Galeazzi vincitrice della terza edizione della Targa Domenico Baldoni, anche in virtù del 44% delle preferenze.


...

Tra giornalismo e intrattenimento, podcast e cultura, sport e comunità, il digitale è ormai dappertutto: cambia il modo di raccontare le notizie e quello di comprenderle, il modo di raccontare sé stessi e di rapportarsi con un’esperienza.




...

L’8 settembre 2023 a Fabriano, città delle Marche conosciuta per la produzione della carta e della filigrana e Città Creativa UNESCO, inaugura al pubblico Fabriano Contemporanea, #1 Intrecci (fino al 3 febbraio 2024), la prima biennale di Arte Contemporanea, organizzata dal Comune di Fabriano Città Creativa UNESCO con il sostegno della Regione Marche - Assessorato alla Cultura.






...

Inizierà giovedì 24 agosto la 33ma edizione di FABCON, la storica convention di giochi di ruolo organizzata a Fabriano dall’associazione Lokendil; un appuntamento ormai di livello nazionale, e che quest'anno vedrà oltre 400 partecipanti da tutta Italia darsi appuntamento nel Palazzo del Podestà e in altri plessi del centro storico per partecipare a oltre 200 partite.


...

Farrotto, bocconcini di cinghiale con datteri, pinoli e alici e frittelle di formaggio, sono solo alcuni dei piatti dell’archeocena che, insieme allo street food organizzato dalla Cna ed il concerto dei “Brutti di fosco”, saranno i momenti clou della “Rievocazione della Battaglia delle Nazioni 2023”. Manifestazione che con il supporto di un centinaio di rievocatori riporterà alla vita l’antica Sentinum venerdì 28 luglio, sabato 29 e domenica 30 luglio.



...

Anche nel 2023, FABCON, la convention di giochi di ruolo dell’associazione Lokendil, batte tutti i suoi record, con oltre 200 eventi in 4 giorni e un ruolo riconosciuto come evento di punta del settore. Nata nel 1990, la convention è oramai punto di riferimento per gli appassionati di questa forma di intrattenimento. I giochi di ruolo sono giochi di narrazione condivisa, in cui i partecipanti creano un Personaggio e con l’ausilio di un Narratore (Master) risolvono in maniera cooperativa un’avventura.


...

La storia minuta offre sempre delle piacevoli sorprese e ci porta alla conoscenza di fatti o/e personaggi il più delle volte caduti nell’oblio, avvolte del tutto ignoti. Ogni ri-scoperta è un nuovo tassello di quel grande mosaico che fa grande grandi le piccole cose.


...

Si può essere più felici seguendo gli insegnamenti di Gesù o seguendo quelli di Epicuro? A questa e a tante altre domande tenteranno di dare una risposta gli ospiti del quinto Festival Epicureo di Senigallia il 20 luglio dalle ore 17 alle 20 e dalle 21:30 alle 23 alla Rotonda a Mare.


...

Il Circolo Fenalc di Argignano, con il patrocinio del Comune di Fabriano e il Circolo della Stampa Marche Press, all’interno della Festa della Felicità 2023, ha organizzato la 14° Edizione di un “Premio al Riconoscimento”, dedicato ai cittadini del capoluogo e frazioni del Comune di Fabriano che si sono distinti per atti, opere, attività, eventi e quanto altro attiene alle attività della persona.


...

Il Comune di Sassoferrato aderisce alla Notte Europea della Musica e organizza per il 21 giugno un interessante e piacevole programma in collaborazione con la Pro Loco, il Gruppo Corale Città di Sassoferrato, nella persona del direttore Andreina Zatti e il Gruppo Strumentale Città di Sassoferrato nella persona del maestro Andrea Romiti.