Archivio: economia
Confartigianato Trasporti Ancona - Pesaro e Urbino esprime soddisfazione per il completamento dei lavori di messa in sicurezza delle gallerie della SS 76 dove, per effetto dell’Ordinanza ANAS valida fino al 31.12.2022, il passaggio dei mezzi ADR era vietato nel tratto nelle gallerie "Malvaioli", "Monticelli" e "Burano", tra Fabriano Est e Ovest, per consentire i lavori di ammodernamento degli impianti tecnologici e di messa in sicurezza.
da Confartigianato Ancona - Pesaro e Urbino
www.confartigianatoimprese.net
Ottima posizione per la Banca di Credito Cooperativo di Pergola e Corinaldo nella classifica sui dati degli istituti di credito italiani, che ogni anno viene stilata da Milano Finanza, quotidiano economico con una forte tiratura a livello nazionale.
da BCC Pergola e Corinaldo
www.pergolacorinaldo.bcc.it
La pandemia, la guerra in Ucraina, la forte oscillazione dei prezzi energetici e la difficoltà negli approvvigionamenti di materie prime, hanno lasciato timori e ferite nelle imprese della moda che, pur avendo reagito, facendo registrare nel 2022 un fatturato di 107 miliardi di euro a livello paese, (+16% sul 2021 e +9% sul 2019, con 28 miliardi di saldo commerciale positivo), si trovano ancora a fronteggiare una situazione complessa.
da Confartigianato Ancona - Pesaro e Urbino
www.confartigianatoimprese.net
In un momento in cui il prezzo dell’energia sembra dare respiro alle imprese, il settore del trasporto sta subendo rincari insostenibili per gli aumenti del costo di tutti i carburanti.
da Confartigianato Ancona - Pesaro e Urbino
www.confartigianatoimprese.net
Questa settimana riprenderanno l’attività produttiva la Faber ed alcuni stabilimenti del gruppo Ariston, dal 09 di gennaio tutte le altre aziende in un contesto sempre più complicato: l’Elettrodomestico sta vivendo una fase storica davvero difficilissima ed una crisi che sta ormai persistendo da mesi in quasi tutti i mercati a livello globale.
da Fiom Cgil Ancona
Paolo Merloni, Presidente Esecutivo di Ariston Group: “L’acquisizione di CENTROTEC Climate Systems, la più grande nella storia del Gruppo”. L'amministratore Delegato di Ariston Group, Laurent Jacquemin, ha aggiunto: “Come già nel 2022, iniziamo il nuovo anno con il closing di un’acquisizione importante che al momento dell’annuncio ha ricevuto immediato riscontro positivo da parte dei mercati”.
da Daniele Gattucci