Archivio: sassoferrato
I carabinieri della stazione di Sassoferrato hanno denunciato per truffa una donna di 50 anni nata e residente nel Lazio, già nota alle forze dell'ordine.
da Marco Vitaloni
vivere.biz/marcovitaloni
Si è conclusa da poco la settantunesima edizione della Rassegna Internazionale d’Arte | Premio G. B. Salvi, con la mostra monografica dell’artista contemporaneo Nicola Samorì, SALVIFICA. Il Sassoferrato e Nicola Samorì, tra rito e ferita, curata da Federica Facchini e Massimo Pulini.
da Organizzatori
Il Comune di Sassoferrato in collaborazione con l’Istituto Comprensivo Statale di Sassoferrato organizza un evento per celebrare il Giorno della Memoria. Una ricorrenza internazionale che cade il 27 gennaio di ogni anno come giornata per commemorare le vittime dell’Olocausto, giorno in cui, settantacinque anni fa, nel 1945, le truppe dell’Armata Rossa liberarono il campo di concentramento di Auschwitz.
dal Comune di Sassoferrato
www.comune.sassoferrato.an.it
I carabinieri della Stazione di Sassoferrato, Compagnia di Fabriano, agli ordini del capitano Marcucci, hanno denunciato un ventenne del maceratese, già noto alle forze dell'ordine, per tentato furto agravato.
di Giulia Mancinelli
redazione@viverefabriano.it
Un cast prestigioso per uno spettacolo intenso, emozionante, coinvolgente e dai contenuti estremamente attuali. La rappresentazione, dal titolo Il figlio, il cui testo porta una firma autorevole, quella del pluripremiato scrittore, drammaturgo e regista francese Florian Zeller, andrà in scena al Teatro del Sentino martedì 24 gennaio alle ore 21,00.
dal Comune di Sassoferrato
www.comune.sassoferrato.an.it
La 71^ Rassegna Internazionale d’Arte | Premio G. B. Salvi prosegue con grande successo a Palazzo degli Scalzi con la mostra “SALVIFICA – Il Sassoferrato e Nicola Samorì tra rito e ferita” a cura di Federica Facchini e Massimo Pulini, una monografica dell’artista contemporaneo Nicola Samorì in dialogo con dieci dipinti inediti di Giovanni Battista Salvi detto “il Sassoferrato”, pittore del XVII secolo.
dal Comune di Sassoferrato
www.comune.sassoferrato.an.it
Sabato 7 gennaio alle 16.30 si svolgerà una speciale visita guidata delle collezioni di Palazzo degli Scalzi con il critico e storico dell’arte Andrea Baffoni per ripercorrere la storia della Rassegna Internazionale d'Arte | Premio G.B. Salvi che dal 1951 ad oggi ha scritto pagine importanti dell'arte contemporanea, italiana e non solo.
dal Comune di Sassoferrato
www.comune.sassoferrato.an.it
Sabato 7 gennaio 2023 presso la sala conferenze del seicentesco Palazzo degli Scalzi, sede del Mam’s, alle ore 17 verrà ufficialmente inaugurato il nuovo anno accademico dell’Univesità degli Adulti di Sassoferrato.
dal Comune di Sassoferrato
www.comune.sassoferrato.an.it