statistiche sito
...

Calcio giovanile in festa! Dal 12 al 18 giugno prossimi il campo sportivo comunale di Sassoferrato ospiterà - a conclusione dell’attività agonistica 2022/23 - il tradizionale evento calcistico “Settimana Bianco - Azzurra”, che vedrà impegnati ben trecento giovanissimi atleti tesserati per sette società: ASD Sassoferrato Genga, Pergolese, Cagli Sport Associati, CSI Oratorio Don Bosco di Gubbio, Matelica Calcio, Moie Vallesina e Le Torri Castelplanio.










...

Continuano gli eventi di comunità promossi con il sostegno dell’Ambito Territoriale Sociale 10, nell’ambito del Progetto JANUS: il prossimo appuntamento, “Ma io scherzavo”, promosso dall’associazione 04 maggio 2008, si svolgerà a Sassoferrato presso Palazzo Oliva, il 28 aprile alle 21.00.



...

In occasione della terza edizione di NaturArt Park - 24 sguardi non umani, di Lorenzo Possenti, promossa dall’Unione Montana Esino Frasassi e dal Parco Regionale della Gola della Rossa e di Frasassi, curata da Andrea Baffoni, inaugurata il 31 marzo, all’interno di Palazzo degli Scalzi è stata collocata temporaneamente nel chiostro l’opera “Trasmutazione” di Alessandro Marrone, protagonista della seconda edizione. La scultura è stata installata con uno speciale allestimento, che intende rendere omaggio alle vittime e al territorio colpito dall’alluvione del 15 settembre 2022.


...

Dopo aver registrato una straordinaria partecipazione di pubblico, con un’affluenza media del 96,33%, la stagione di prosa del Teatro del Sentino (quella degli spettacoli in abbonamento) si chiude con un altro sold out, a testimonianza della validità del progetto culturale realizzato dall’Amministrazione comunale e della professionalità con cui ha operato lo staff organizzativo, artistico e tecnico.




...

L’esperienza di un’azienda marchigiana chiamata a raccontare in un contesto internazionale le strategie vincenti per entrare nei mercati esteri. Diego Mingarelli, presidente di Diasen, azienda di Sassoferrato specializzata nella chimica green per l’edilizia, è intervenuto oggi a Lisbona, al workshop sull’internazionalizzazione delle piccole e medie imprese organizzato dal programma Elite di Borsa italiana, per illustrare le scelte che hanno fatto di Diasen un caso di successo.


...

Prende avvio venerdì 31 marzo 2023, presso il prestigioso Palazzo degli Scalzi di Sassoferrato, la terza edizione del progetto “NaturArt Park, la natura ad opera d’arte”, evento di sperimentazione artistica e culturale finalizzata ad arricchire il Patrimonio del Parco Naturale Regionale della Gola della Rossa e di Frasassi coinvolgendo artisti che fanno della natura lo strumento, lo spazio e l’oggetto della propria creazione artistica.


...

Domenica scorsa durante la battuta di "Caccia ai rifiuti", volontari e amministratori «armati» di guanti, sacchi e rastrelli, assieme alla Croce Rossa Italiana - Comitato Sassoferrato, Sassoferrato Protezione Civile, Coldiretti, Federcaccia, Libera Caccia, Gruppo Scout sentinate e con la collaborazione del Consiglio Comunale delle Ragazze e dei Ragazzi e di molti studenti delle scuole locali, hanno fatto incetta di rifiuti.




...

Un appuntamento da non mancare. Il centro storico del Castello di Sassoferrato si aprirà all’accoglienza del F.A.I., Fondo Ambiente Italiano, nelle giornate del 25 e 26 Marzo 2023. Quest’anno il programma FAI di primavera, per iniziativa della responsabile Prof.ssa Rossella Quagliarini, si svolgerà in uno dei borghi Medioevali più belli d’Italia, e non porterà solo alla scoperta del ricco Patrimonio artistico-culturale della città, ma sarà, in collaborazione con l’Istituto internazionale di Studi Piceni “Bartolo da Sassoferrato”, un vero e proprio tributo al grande giurista Bartolo da Sassoferrato (1313/14-1357), al quale la città ha dato i natali nel piccolissimo borgo di Rave di Venatura, a ridosso del Monte Strega.



...

Il Comune di Sassoferrato sta procedendo alla sostituzione del distributore dell’acqua situato nel Piazzale Castellucci per l’installazione di un nuovo macchinario, pertanto il disagio sarà momentaneo e il servizio verrà ripristinato a breve, inoltre il distributore disinstallato, essendo ancora funzionante, è stato posizionato presso il Parco Giochi di Piano di Frassineta, così da aumentare il servizio.


...

Si appresta a tornare lo storico Tipicità Festival, giunto ormai alla 31ª edizione, dall’11 al 13 marzo a Fermo, e tra le novità promosse non poteva mancare un’entusiasmante collaborazione nata con i Borghi più belli d’Italia nelle Marche, partner d’eccellenza della manifestazione che sarà presente con ben tre stand presso il padiglione experience.


...

Al Teatro del Sentino l’appuntamento, sabato 11 marzo alle ore 21,00, è con un recital all’insegna della risata: Faccia un’altra faccia. Protagonista centrale dello spettacolo un volto noto del panorama artistico nazionale: Tiziana Foschi.


...

Mercoledì 8 marzo alle 18.00, in occasione della Festa della Donna, si svolgerà uno speciale evento all’interno del MAM’S con il critico e storico dell’arte Andrea Baffoni per presentare la figura femminile nel mondo dell’arte contemporanea.






...

La mensa scolastica del Comune di Sassoferrato aderisce, giovedì 16 febbraio, all’iniziativa nazionale Green Food Week, un progetto organizzato dall’associazione “Foodinsider”, l’osservatorio nazionale sulle mense scolastiche, per incentivare nelle scuole di tutta Italia il consumo di cibo ad alta sostenibilità e a bassa impronta carbonica, valorizzando ecologia, socialità e sana alimentazione.




...

Il Comune di Sassoferrato in collaborazione con l’Istituto Comprensivo Statale di Sassoferrato organizza un evento per celebrare il Giorno della Memoria. Una ricorrenza internazionale che cade il 27 gennaio di ogni anno come giornata per commemorare le vittime dell’Olocausto, giorno in cui, settantacinque anni fa, nel 1945, le truppe dell’Armata Rossa liberarono il campo di concentramento di Auschwitz.



...

Un cast prestigioso per uno spettacolo intenso, emozionante, coinvolgente e dai contenuti estremamente attuali. La rappresentazione, dal titolo Il figlio, il cui testo porta una firma autorevole, quella del pluripremiato scrittore, drammaturgo e regista francese Florian Zeller, andrà in scena al Teatro del Sentino martedì 24 gennaio alle ore 21,00.