Archivio: sassoferrato
La stagione di prosa 2023/24 del Teatro del Sentino sembra proprio essere nata sotto una buona stella e questo fatto “premia” l’impegno degli organizzatori che vedono così soddisfatte le proprie aspettative.
dal Comune di Sassoferrato
www.comune.sassoferrato.an.it
Truffa dello specchietto a Sassoferrato.
La 72^ Rassegna Internazionale d’Arte | Premio G. B. Salvi prosegue con grande successo a Palazzo degli Scalzi con la mostra “SALVIFICA – Il Sassoferrato e Nicola Samorì tra rito e ferita” a cura di Federica Facchini e Massimo Pulini, una monografica dell’artista contemporaneo Ettore Frani in dialogo con dieci dipinti inediti di Giovanni Battista Salvi detto “il Sassoferrato”, pittore del XVII secolo.
dal Comune di Sassoferrato
www.comune.sassoferrato.an.it
Si sono svolte martedì 31 ottobre le elezioni del nuovo Sindaco del Consiglio Comunale delle Ragazze e dei Ragazzi dell'I. C. di Sassoferrato. Presso la sala Consiliare del Comune di Sassoferrato i ragazzi, pieni di emozione, accompagnati dai loro genitori, hanno esposto i propri programmi, stilati insieme ai compagni di classe e con il supporto degli insegnanti. Presenti il Sindaco Ing. Maurizio Greci, il vicesindaco Dott.ssa Lorena Varani, Franchini Antonella, la Dirigente Scolastica Prof.ssa Sara Miccione e le insegnanti che seguono il progetto.
dal Comune di Sassoferrato
www.comune.sassoferrato.an.it
Una lunga notte di interventi da parte di Vigili del Fuoco e Protezione Civile in tutto l'entroterra fabrianese.
Una stagione di prosa con la “S” maiuscola. L’edizione 2023/24 del Teatro del Sentino, che si aprirà il 2 dicembre, presenta un cartellone artistico prestigioso per la presenza di grandi interpreti, straordinari autori e registi di alto profilo.
dal Comune di Sassoferrato
www.comune.sassoferrato.an.it
Giovedì 5 ottobre alle ore 12.00 presso il Palazzo degli Scalzi di Sassoferrato si terrà la conferenza stampa della settantaduesima edizione della Rassegna Internazionale d’Arte | Premio G. B. Salvi con la mostra SALVIFICA. Il Sassoferrato e Ettore Frani, tra luce e silenzio, a cura di Federica Facchini e Massimo Pulini, una monografica dell’artista contemporaneo Ettore Frani (Termoli, 1978), che si porrà in dialogo con dieci dipinti inediti del pittore seicentesco Giovanni Battista Salvi detto il “Sassoferrato”, provenienti dal mondo collezionistico e antiquario.
dal Comune di Sassoferrato
www.comune.sassoferrato.an.it
Venerdì 6 ottobre, alle ore 21, presso il Convento “La Pace” di Sassoferrato, nuova assemblea pubblica del “Comitato Monte Strega”, alla quale saranno invitati, oltre naturalmente tutti i cittadini, politici e amministratori, per informare la cittadinanza su quanto si è verificato negli ultimi due mesi, in seguito agli incontri con i gruppi politici, locali, provinciali e regionali, il Sindaco di Sassoferrato e i tecnici comunali, e dopo la riunione della “Conferenza dei Servizi”, l’ente cui è demandata la decisione in merito all’autorizzazione dei campi fotovoltaici “Sassoferrato 1” e “Sassoferrato 2”, in zona Monterosso Stazione, proposti al Comune di Sassoferrato da “Solar Challenge 7”, società con un patrimonio sociale versato pari ad € 2.500.
da Organizzatori
La Diasen ancora sul podio. L’azienda di Sassoferrato, specializzata nella produzione di soluzioni per il comfort sostenibile degli edifici, si è aggiudicata nella categoria “Prize”, il Premio Imprese per Innovazione promosso da Confindustria, in collaborazione con Audi e il sostegno di Fondimpresa e Il Sole 24 Ore.
da Organizzatori
Venerdì 6 ottobre alle ore 17.00 presso il Palazzo degli Scalzi di Sassoferrato inaugura la settantaduesima edizione della Rassegna Internazionale d’Arte Premio G. B. Salvi con la mostra "SALVIFICA. Il Sassoferrato e Ettore Frani, tra luce e silenzio", a cura di Federica Facchini e Massimo Pulini, una monografica dell’artista contemporaneo Ettore Frani (Termoli, 1978), che si porrà in dialogo con dieci dipinti inediti del pittore seicentesco Giovanni Battista Salvi detto il “Sassoferrato”, provenienti dal mondo collezionistico e antiquario.
dal Comune di Sassoferrato
www.comune.sassoferrato.an.it
Sabato 16 settembre è stata consegnata al Comune di Sassoferrato, la Bandiera Gialla A.C.T. Italia.
dal Comune di Sassoferrato
www.comune.sassoferrato.an.it
È agli atti del Comune un documento del 1531, in cui emerge un esasperato campanilismo che contrappone le due parti di Sassoferrato.
dal Comune di Sassoferrato
www.comune.sassoferrato.an.it
Resterà aperta fino al 26 agosto la personale “Città Onirica” di Fabiana Toffano, inaugurata il 12 agosto scorso, presso la sede della Croce Rossa Italiana di Sassoferrato.
dal Comune di Sassoferrato
www.comune.sassoferrato.an.it
Paura questa mattina a Sassoferrato.
Il Comune rende omaggio alla memoria di un suo concittadino, Armando Faggioni (Lussemburgo, 1918 - Sassoferrato, 2007), autentica bandiera del calcio sassoferratese tra gli anni 30’ e 60’, simbolo sportivo che condivise con il compianto Lanfranco Ragni, anch’egli calciatore di ottimo livello, scomparso nel 2004.
dal Comune di Sassoferrato
www.comune.sassoferrato.an.it
Serie di controlli durante il ponte di Ferragosto sulle strade dell'entroterra fabrianese.
Farrotto, bocconcini di cinghiale con datteri, pinoli e alici e frittelle di formaggio, sono solo alcuni dei piatti dell’archeocena che, insieme allo street food organizzato dalla Cna ed il concerto dei “Brutti di fosco”, saranno i momenti clou della “Rievocazione della Battaglia delle Nazioni 2023”. Manifestazione che con il supporto di un centinaio di rievocatori riporterà alla vita l’antica Sentinum venerdì 28 luglio, sabato 29 e domenica 30 luglio.
dal Comune di Sassoferrato
www.comune.sassoferrato.an.it
I carabinieri delle Stazioni di Sassoferrato e Genga, nei giorni scorsi, a seguito di indagini e servizi di osservazione, su disposizione dell'Ufficio di Sorveglianza di Ancona, hanno arrestato un quarantenne di Genga che stava scontando una pena ai domiciliari per pregressi reati finanziari.
Si tiene a Sassoferrato, presso la Palestra Comunale e l’adiacente campo di basket, la prima edizione del “SASSOFERRATO-HOOP & NATURE CAMP”, aperto ai giovanissimi aspiranti giocatori di basket, circa trenta, dell’entroterra anconetano e pesarese. Fortemente voluto da Paul Biligha, pivot della nazionale italiana di basket, approdato dopo Cremona e Venezia, all’EA7 Emporio Armani Milano, con cui ha conquistato, anche quest’anno, lo scudetto nel massimo campionato italiano battendo nei playoff la Virtus Segafredo Bologna.
da Organizzatori
Al Comune di Sassoferrato verrà assegnata la Bandiera Gialla ACT Italia di comune amico del turismo itinerante.
dal Comune di Sassoferrato
www.comune.sassoferrato.an.it
Montale e Leopardi, “estremi opposti di un medesimo spettro", l’impegnativo ed interessante tema dell’evento in programma alle ore 21,00 di sabato 8, domenica 9 e lunedì 10 luglio.
dal Comune di Sassoferrato
www.comune.sassoferrato.an.it
L’Associazione “La Miniera onlus” in collaborazione con Happennines Soc. Coop., Associazione Palio della miniera di zolfo e il Circolo ACLI, con in patrocinio del Comune di Sassoferrato e il Parco Nazionale di Zolfo di Marche e Romagna celebrano il 71° anniversario dell’uscita de I Sepolti Vivi mercoledì 5 luglio.
dal Comune di Sassoferrato
www.comune.sassoferrato.an.it
Grande partecipazione dei cittadini sassoferratesi all’Assemblea, tenutasi ieri sera nella Sala Parrocchiale di Monterosso, convocata dal Comitato Monte Strega per illustrare i contenuti del Progetto per l’installazione di pannelli fotovoltaici a terra, “Sassoferrato 1” e “Sassoferrato 2” nell’area industriale sovracomunale di Monterosso Stazione.
da Organizzatori
L'Associazione Alzheimer Marche ODV ha scelto Sassoferrato come sede per la propria Assemblea annuale dei soci che si è svolta nei giorni scorsi.
dal Comune di Sassoferrato
www.comune.sassoferrato.an.it
Si è costituito, in questi giorni, il Comitato “Monte Strega” per sensibilizzare la cittadinanza e proporre azioni volte alla tutela e alla conservazione di qualità dell’area sottostante al Monte Strega, un’area faunistico- venatoria ad alto valore ambientale e paesaggistico, per il quale è stato presentato alla Provincia di Ancona e al Comune di Sassoferrato, da “Solar Challenge 7 S.r.l.” di San Benedetto del Tronto, un progetto di installazione di due impianti fotovoltaici a terra in una superficie di alcuni ettari, mentre corrono voci di ulteriori impianti collegati, nella zona produttiva sovracomunale (Sassoferrato, Fabriano, Genga e Cerreto d’Esi) di Monterosso Stazione, senza che i cittadini residenti a contatto con l’area e i cittadini sassoferratesi tutti abbiano avuto alcuna informazione in merito.
da Organizzatori
Il Comune di Sassoferrato aderisce alla Notte Europea della Musica e organizza per il 21 giugno un interessante e piacevole programma in collaborazione con la Pro Loco, il Gruppo Corale Città di Sassoferrato, nella persona del direttore Andreina Zatti e il Gruppo Strumentale Città di Sassoferrato nella persona del maestro Andrea Romiti.
dal Comune di Sassoferrato
www.comune.sassoferrato.an.it
Weekend di controlli nel comprensorio fabrianese.
Sabato 24 giugno 2023, alle ore 17, si terrà presso il Parco Archeologico di Sentinum la presentazione del volume di Giorgio Nonni, Le nozze di Amore e Psiche. La gemma ritrovata a Sentinum che incantò Rubens, edito dall’Istituto internazionale di Studi Piceni “Bartolo da Sassoferrato” e di recentissima pubblicazione. L’evento vede il patrocinio e la partecipazione del Comune di Sassoferrato ed è inserito tra le iniziative promosse in preparazione della rievocazione storica della Battaglia delle Nazioni (295 a.C.).
da Organizzatori
Calcio giovanile in festa! Dal 12 al 18 giugno prossimi il campo sportivo comunale di Sassoferrato ospiterà - a conclusione dell’attività agonistica 2022/23 - il tradizionale evento calcistico “Settimana Bianco - Azzurra”, che vedrà impegnati ben trecento giovanissimi atleti tesserati per sette società: ASD Sassoferrato Genga, Pergolese, Cagli Sport Associati, CSI Oratorio Don Bosco di Gubbio, Matelica Calcio, Moie Vallesina e Le Torri Castelplanio.
da Organizzatori
Si terrà a Sassoferrato sabato 27 maggio alle ore 10,30 presso la Sala Consiliare, il Convegno: “Sentinum2 L’Area Sacra”.
dal Comune di Sassoferrato
www.comune.sassoferrato.an.it
I Carabinieri della Compagnia di Fabriano hanno scoperto tre truffe e denunciato altrettante persone, tutte già note alle forze dell'ordine.
Una stagione di prosa da incorniciare! Al Teatro del Sentino il sipario si è chiuso lo scorso 6 maggio tra gli applausi, destinati da un pubblico caloroso ai diciotto giovanissimi allievi della Scuola comunale di teatro, protagonisti dello spettacolo “Un racconto…al buio”.
dal Comune di Sassoferrato
www.comune.sassoferrato.an.it