Archivio: spettacoli
Nei giorni scorsi è arrivato a Fabriano LibrOrchestra, un festival itinerante nazionale, ideato per sottolineare il valore comunicativo e culturale della musica e della lettura posti in dialogo tra loro.
www.comune.fabriano.an.it
Una stagione di prosa da incorniciare! Al Teatro del Sentino il sipario si è chiuso lo scorso 6 maggio tra gli applausi, destinati da un pubblico caloroso ai diciotto giovanissimi allievi della Scuola comunale di teatro, protagonisti dello spettacolo “Un racconto…al buio”.
dal Comune di Sassoferrato
www.comune.sassoferrato.an.it
Inaugurazione il 25 maggio 2023, mostre, laboratori, convegni, incontri: Fiabola è tutto questo e tanto altro ancora. Il Festival del Fantastico, che andrà in scena a Fabriano dal 25 al 28 maggio prossimo (in allegato il programma dettagliato), sarà un momento per parlare di favole, fiabe e mondo fantasy attraverso le arti, attraverso le parole e attraverso le persone. Sarà anche un momento per allenare l’immaginazione, per coltivare il sogno di un futuro migliore, di una comunità migliore.
www.comune.fabriano.an.it
Il 5 maggio 1714 nasceva a Fabriano l'"Illustrissimo Signor Marchese Onofrio del Grillo". Ed oggi a 309 anni di distanza la città è pronta a rendere omaggio al noto "nobile burlone". Vissuto per molti anni a Roma, capitale dell'allora stato Pontificio, dove ricoprì importanti incarichi nella curia papale e nel governo della città, fece infine ritorno nella sua città natale facendovi costruire una grandiosa villa.
da Organizzatori
Un cambio di passo per una nuova programmazione della XXXI Edizione di “Musica Praecentio”: sono molte le novità musicali da riscoprire durante l’evento previsto per mercoledì 3 maggio 2023 alle ore 17,45, presso la Chiesa di S. Venanzo vescovo in Albacina (AN) in occasione della Festa della Madonna dell’Acquarella.
da Organizzatori
Mercoledì 19 aprile con Fiori d’acciaio, commedia di Robert Harling interpretata da Tosca D’Aquino, Martina Colombari, Gioia Spaziani, Martina Difonte, Stefania Micheli e Rossella Pugliese, regia di Michela Andreozzi e Massimiliano Vado, volge al termine la stagione del Teatro Gentile di Fabriano promossa dal Comune di Fabriano con l’AMAT e realizzata con il contributo della Regione Marche e del MiC.
da AMAT
Associazione Marchigiana Attività Teatrali
Dopo aver registrato una straordinaria partecipazione di pubblico, con un’affluenza media del 96,33%, la stagione di prosa del Teatro del Sentino (quella degli spettacoli in abbonamento) si chiude con un altro sold out, a testimonianza della validità del progetto culturale realizzato dall’Amministrazione comunale e della professionalità con cui ha operato lo staff organizzativo, artistico e tecnico.
dal Comune di Sassoferrato
www.comune.sassoferrato.an.it
“Tornami a dir che m'ami” un concerto interamente nel segno di Gioacchino Rossini è quello che andrà in scena giovedì 13 aprile 2023 alle ore 21.00 presso il meraviglioso Teatro Gentile all’interno del cartellone Stagione Sinfonica 2023 “La musica attorno”, realizzata dal Comune di Fabriano e dall’Orchestra Sinfonica G.Rossini di Pesaro.
www.comune.fabriano.an.it
Sabato 15 aprile alle 21.15 il premio Oscar Nicola Piovani porterà in scena “La musica è pericolosa - Concerto al Teatro Gentile di Fabriano”.
www.comune.fabriano.an.it
Tosca D’Aquino, Martina Colombari, Gioia Spaziani, Martina Difonte, Stefania Micheli e Rossella Pugliese sono le protagoniste di “Fiori d’acciaio”, commedia di Robert Harling che va in scena, con la regia di Michela Andreozzi e Massimiliano Vado, da martedì 11 a mercoledì 19 aprile nei teatri di Osimo (La Nuova Fenice, martedì 11), Fermo (dell’Aquila mercoledì 12 e giovedì 13), Fano (della Fortuna da venerdì 14 a domenica 16), San Severino Marche (Feronia lunedì 17) e Fabriano (Gentile mercoledì 19) per le stagioni i abbonamento realizzate dai rispettivi Comuni e AMAT con il contributo di MiC e Regione Marche.
da Amat Marche
www.amatmarche.net
Domenica 26 marzo ore 17 si chiude la 39esima edizione di Teatro ragazzi diretta ed organizzata dal Teatro Giovani Teatro Pirata in 9 comuni della provincia di Ancona, con il sostegno delle amministrazioni locali, del Ministero della Cultura e della Regione Marche, ed in collaborazione con Amat e Consorzio Marche Spettacolo.
da ATGTP
Associazione Teatro Giovani-Teatro Pirata
Parte da Fabriano la nuova avventura musicale della FORM, colonna sonora delle Marche. Šostakovič-Beethoven è il titolo del prossimo concerto che viene eseguito domenica 19 marzo, alle ore 17, al Teatro Gentile per proseguire poi il 21 marzo al Teatro Pergolesi di Jesi, il giorno seguente allo Sperimentale di Ancona e giovedì 23 al Feronia di San Severino Marche.
Fondazione Orchestra Regionale Marchigiana
Sabato 18 marzo alle ore 17.30 presso la Sala del Consiglio Comunale di Genga, si terrà la proiezione del film "I Primi Saranno gli Ultimi" di Mauro Manna e Pasquale D'Aiello.
www.comune.genga.an.it
Al Teatro del Sentino l’appuntamento, sabato 11 marzo alle ore 21,00, è con un recital all’insegna della risata: Faccia un’altra faccia. Protagonista centrale dello spettacolo un volto noto del panorama artistico nazionale: Tiziana Foschi.
dal Comune di Sassoferrato
www.comune.sassoferrato.an.it
A causa di ritardi nella messa a punto della produzione, lo spettacolo Teatro Studio di e con Alessandro Bergonzoni previsto il 1 aprile al Teatro Gentile di Fabriano e il 2 aprile al Teatro della Fortuna di Fano non potrà essere rappresentato. I biglietti già acquistati potranno essere rimborsati nel punto vendita in cui si è effettuato l’acquisto entro il 30 marzo.
da Amat Marche
www.amatmarche.net
Venerdì 10 marzo al Teatro Verdi di Pollenza e sabato 11 marzo al Teatro Gentile di Fabriano appuntamento con Non è vero ma ci credo, una delle commedie più divertenti di Peppino De Filippo, interpretata da Enzo Decaro con la regia di Leo Muscato. Lo spettacolo è proposto nell’ambito delle stagioni teatrali promosse dai rispettivi Comuni con l’AMAT e realizzate con il contributo della Regione Marche e del MiC.
da AMAT
Associazione Marchigiana Attività Teatrali
Nuovo appuntamento con la grande musica della FORM. Domenica 5 marzo, alle ore 17, sul palco del Teatro Gentile di Fabriano c’è l’Orchestra Filarmonica Marchigiana, la “colonna sonora delle Marche”, diretta da Manlio Benzi, con cui collabora da anni. Benzi è inoltre anche autore di musica da camera, teatrale, di vari saggi di argomento musicologico e di revisioni critiche per la casa editrice Ricordi di Milano e per l’Istituto di Studi Verdiani di Parma e titolare della cattedra di Direzione d’Orchestra presso il Conservatorio “Rossini” di Pesaro.
Fondazione Orchestra Regionale Marchigiana
Sabato 4 marzo alle ore 21 al Teatro Gentile va in scena "Tosca" di Giacomo Puccini con l’Orchestra Raffaello diretta da Stefano Bartolucci, regia e messinscena a cura di Giuliano Ferri su iniziativa del Comune di Fabriano con la collaborazione dell’AMAT e con il contributo della Fondazione Carifac. L’Orchestra Raffaello sarà accompagnata dal coro delle voci bianche della Scuola primaria A.Di Nuzio diretto dal M° Maria Grazia Trontino.
da AMAT
Associazione Marchigiana Attività Teatrali
Due appuntamenti dedicati ai più piccoli e alle famiglie, domenica 26 febbraio alle ore 17, per la Stagione di Teatro Ragazzi curata dal Teatro Giovani Teatro Pirata in nove comuni della provincia di Ancona. Un’occasione per far vivere a bambine e bambini, dai tre anni in su, la magia del teatro, con gli spettacoli “Jack e il fagiolo magico” al Teatro Valle di Chiaravalle, e “Home sweet home” al Teatro del Sentino di Sassoferrato.
da ATGTP
Associazione Teatro Giovani-Teatro Pirata
Green Food Week, il cibo amico del pianeta, l’iniziativa alla quale il Comune di Sassoferrato ha aderito, impegnandosi ad offrire un pasto a basso impatto ambientale nelle mense scolastiche il giorno 16 febbario scorso, ha ottenuto un buon successo.
dal Comune di Sassoferrato
www.comune.sassoferrato.an.it
In scena, al Teatro del Sentino, arte culinaria, passioni amorose, “pietanze piccanti”, rivalità e gelosie. Sono questi i gustosi “ingredienti” di Amori e sapori nelle cucine del Principe, divertente e coinvolgente commedia firmata da Roberto Cavosi, per la regia di Nadia Baldi
dal Comune di Sassoferrato
www.comune.sassoferrato.an.it
Giuseppe Albanese, pianista tra i più acclamati in ambito internazionale e interprete di grande sensibilità, offre al pubblico della FORM una personale lettura di due splendidi concerti per pianoforte mozartiani, K. 456 e K. 467, preceduti dall’Ouverture da La clemenza di Tito, che racchiudono, come un “cuore di tenebra”, l’avveniristica fantasia per pianoforte in do minore K. 475. L’Orchestra Filarmonica Marchigiana viene guidata, in questa occasione, dal suo Primo violino Alessandro Cervo.
Fondazione Orchestra Regionale Marchigiana
Debutta sul palcoscenico del Teatro Gentile di Fabriano Sinfonica, la stagione invernale organizzata dall’Orchestra Sinfonica G. Rossini assieme all’Amministrazione comunale di Fabriano.
www.comune.fabriano.an.it
Con Vecchio Mondo, Nuovo Mondo prende il via la stagione sinfonica regionale dell’Orchestra Filarmonica Marchigiana, la colonna sonora delle Marche. La FORM esegue il suo Concerto di apertura sabato 21 gennaio al Teatro Gentile di Fabriano, alle ore 21.
Fondazione Orchestra Regionale Marchigiana
Un cast prestigioso per uno spettacolo intenso, emozionante, coinvolgente e dai contenuti estremamente attuali. La rappresentazione, dal titolo Il figlio, il cui testo porta una firma autorevole, quella del pluripremiato scrittore, drammaturgo e regista francese Florian Zeller, andrà in scena al Teatro del Sentino martedì 24 gennaio alle ore 21,00.
dal Comune di Sassoferrato
www.comune.sassoferrato.an.it