Archivio: spettacoli
“Ho visto” nasce dopo un periodo di stop, momento in cui la delusione e la rabbia facevano da padrona nella mia vita artistica. “Ho visto” parla di una serie di eventi passati che mi hanno formato, indirizzato e portato ad essere l’uomo che sono ora. Parla dell’ambizione e della voglia di rivalsa, parte fondamentale della mia persona.
da Organizzatori
I Musaico tornano sulla scena dopo la lunga pausa invernale. La band di Marco Petrucci e Francesco Ferrandi (da quasi 30 anni autori delle canzoni dei Nomadi) sarà protagonista in dello spettacolo “Racconti Nomadi” sabato 21 maggio alle ore 22 a Sassoferrato (AN) nella centralissima Piazza Matteotti, ospiti del Bar Castello.
www.myspace.com/musaico
Ultimo appuntamento della stagione Musicainsieme con la FORM, la “colonna sonora delle Marche”. L’Orchestra Filarmonica Marchigiana si esibisce martedì 3 maggio al Teatro Pergolesi di Jesi e giovedì 5 maggio al Teatro Gentile di Fabriano, sempre alle ore 21, con il programma OLTRE CONFINE: GULDA-GERSHWIN.
Fondazione Orchestra Regionale Marchigiana
Un appuntamento per tutta la famiglia domenica 10 aprile al Teatro Gentile di Fabriano conclude la stagione teatrale promossa dal Comune di Fabriano e dall’AMAT e realizzata con il contributo della Regione Marche e del MiC.
da Amat Marche
www.amatmarche.net
Un celebre scrittore e drammaturgo parigino, quarantaduenne, pluripremiato, Florian Zeller, è l’autore di “Mi amavi ancora…”, splendida opera teatrale scritta nel 2006, che andrà in scena al Teatro del Sentino martedì 5 aprile alle ore 21,00, quale ultimo appuntamento della stagione di prosa per gli spettacoli in abbonamento.
dal Comune di Sassoferrato
www.comune.sassoferrato.an.it
«L’introduzione contiene il germe di tutta la sinfonia, è il fato, la potenza del destino». Sono le parole di Pëtr Il'ič Čajkovskij riferite alla sua maestosa Sinfonia n. 4 in fa minore, op. 36, “piatto” principale del prossimo programma dell’Orchestra Filarmonica Marchigiana, dal titolo ČAJKOVSKIJ 4.
Fondazione Orchestra Regionale Marchigiana
Per i giorni che precedono l’attesa esecuzione del concerto “ČAJKOVSKIJ 4” della stagione 2022 MusicaInsieme, diretto da Alessandro Bonato con la partecipazione della giovane violinista Alessandra Tirsu, la FORM ha organizzato, in alcune scuole superiori di Jesi e di Fabriano, un incontro tenuto dal musicologo della fondazione, Cristiano Veroli, dal titolo ČAJKOVSKIJ 4: un autoritratto musicale, per introdurre i ragazzi all’ascolto dal vivo della Quarta Sinfonia di Čajkovskij, che verrà eseguita a Jesi, insieme al Concerto per violino dello stesso autore, venerdì 1° aprile, alle 21 – con prova aperta dedicata solo alla sinfonia giovedì 31 marzo dalle 18 – e sabato 2 aprile a Fabriano, sempre alle 21.
Fondazione Orchestra Regionale Marchigiana
Cala il Covid, torna il divertimento. Dopo 2 anni di Covid, isolamenti forzati, bambini e ragazzi costretti in casa, finalmente è possibile stare di nuovo insieme: torna in scena il divertimento nei parchi tematici di Roma. Cinecittà World, il parco del cinema e della TV, riapre da sabato 19 Marzo per una nuova stagione ricca di novità, emozioni e spensieratezza.
da Organizzatori
Vanessa Incontrada e Gabriele Pignotta in scena con "Scusa sono in riunione... ti posso richiamare?"
Vanessa Incontrada e Gabriele Pignotta giungono nelle Marche con la nuova attuale e acutissima commedia Scusa sono in riunione... ti posso richiamare? in scena il 23 febbraio al Teatro Rossini di Civitanova Marche, il 24 febbraio al Sanzio di Urbino, il 25 febbraio a La Fenice di Senigallia e il 26 febbraio al Gentile di Fabriano nelle stagioni promosse dai rispettivi Comuni con l’AMAT e con il contributo della Regione Marche e del MiC.
da Amat Marche
www.amatmarche.net
Il Teatro del Sentino si tinge di…rosa per raccontare una storia dal sapore “agrodolce”, tutta al femminile.
dal Comune di Sassoferrato
www.comune.sassoferrato.an.it
La musica, quella con la “M” maiuscola, sarà la grande protagonista del secondo appuntamento della stagione di prosa del Teatro del Sentino. In scena, sabato 12 febbraio alle ore 21,00, una rappresentazione intensa, coinvolgente, emozionante, e non potrebbe essere diversamente visto che si tratta del tributo ad un personaggio, Ennio Morricone, conosciuto ed apprezzato in tutto il mondo per il suo immenso talento e per la sua straordinaria sensibilità artistica, dimostrati in tanti anni come compositore, direttore d’orchestra e arrangiatore.
dal Comune di Sassoferrato
www.comune.sassoferrato.an.it
Due artisti di notevole spessore, Paolo Triestino e Giancarlo Ratti, sono i protagonisti centrali dello spettacolo d’apertura della stagione di prosa 2021/22 del Teatro del Sentino.
dal Comune di Sassoferrato
www.comune.sassoferrato.an.it
Domenica 16 gennaio al termine di una residenza di riallestimento al Teatro Gentile di Fabriano giunge in scena – nel cartellone promosso dal Comune con l’AMAT - Troiane di Euripide, adattamento di Angela Demattè, con Elisabetta Pozzi e Graziano Piazza, Federica Fracassi, Francesca Porrini, Alessia Spinelli, per la regia di Andrea Chiodi.
da Amat Marche
www.amatmarche.net
Unire le forze per rimettere il teatro al centro della vita sociale riconoscendolo quale strumento di coesione, di sviluppo e di contrasto alla marginalizzazione delle zone montane e distanti dai centri principali.
da Amat Marche
www.amatmarche.net
Il 10 e 11 gennaio sono in vendita i mini abbonamenti ai due spettacoli di prosa della stagione 2022 del Teatro Gentile di Fabriano realizzata su iniziativa del Comune di Fabriano con l’AMAT e con il contributo della Regione Marche e del MiC. La vendita si svolge presso la biglietteria del Teatro Gentile (0732 3644) dalle ore 16 alle ore 20.
da Amat Marche
www.amatmarche.net