statistiche sito
...

Dopo lo slittamento causa indisposizione del solista ospite che ha costretto a posticipare “Le Quattro Stagioni” di Vivaldi, produzione inaugurale del Festival Barocco delle Marche, il celebre titolo del “Prete rosso” arriva finalmente in scena, con l’Orchestra Barocca delle Marche diretta dallo specialista assoluto Federico Guglielmo: giovedì 5 ottobre alle ore 19 alla Chiesa del Gesù di Ancona, già tutta esaurita da molti giorni, mentre la serata di debutto è fissata al 4 ottobre ore 21 alla Chiesa Santa Lucia di Serra San Quirico, che invece conta ancora alcuni posti disponibili.


...

Teatro Gentile di Fabriano casa degli artisti, conferma la sua vocazione di luogo privilegiato per la creazione artistica ospitando in questi giorni – su iniziativa del Comune di Fabriano con l’AMAT - la residenza di allestimento di Frankenstein (a love story) di Motus, uno dei gruppi più amati e seguiti a livello internazionale, ideato e diretto da Daniela Nicolò ed Enrico Casagrande, con Silvia Calderoni, Alexia Sarantopoulou ed Enrico Casagrande, drammaturgia di Ilenia Caleo.



...

La prima produzione del Festival Barocco delle Marche 2023, prodotto da Fondazione “Alessandro Lanari” con il sostegno di Regione Marche e vari partner pubblici e privati del territorio, presenta un classico del primo ‘700 veneziano: “Le Quattro Stagioni” di Antonio Vivaldi, ciclo di concerti per violino e orchestra d’archi dalla raccolta ”Il cimento dell’armonia e dell’inventione” op. 8.








...

Teatro sotto le stelle, laboratori, creatività e divertimento in 11 comuni della provincia di Ancona. E' la proposta di Ambarabà", il 25° festival estivo promosso da Teatro Giovani Teatro Pirata, che questa settimana propone numerosi appuntamenti.


...

Leggerezza, creatività, condivisione: sono i pilastri del palinsesto proposto in questo appuntamento, previsto per domenica 16 luglio 2023 alle ore 10,30, che da trentuno edizioni connotano la proposta culturale della Rassegna “Musica Praecentio”.



...

Domenica 2 Luglio nella frazione di Argignano si è svolta la 17’esima edizione dei Giochi senza Frontiere: un momento dell'anno di grande aggregazione in cui le frazioni si fanno sentire, danno voce al proprio paese rappresentandolo al meglio, una giornata dove si fondono radici e si crea il futuro delle frazioni di Fabriano.



...

Il Teatro Gentile di Fabriano si conferma luogo di creazione artistica e ospita già da parecchi giorni la residenza di allestimento di I ragazzi irresistibili di Neil Simon con due mostri sacri del teatro italiano, Umberto Orsini e Franco Branciaroli, diretti da Massimo Popolizio, tra i maggiori registi della scena italiana. Realizzata su iniziativa del Comune di Fabriano con l’AMAT, la residenza terminerà con una prova aperta al pubblico martedì 27 giugno alle ore 21.


...

Dal 30 giugno al 2 luglio, la piazza del Comune della città della carta si trasformerà in un palco per accogliere un evento unico: tre jazz big band che a colpi di note racconteranno un mondo fatto di passione ed emozione in musica.


...

Oltre sessanta equipaggi con le loro auto d’epoca hanno risposto alla chiamata del Comitato AVIS di Cerreto d’Esi, che nell’ambito della tre giorni “AVIS sotto le stelle” ha inserito un evento dedicato alla storia dell’automobile.


...

Siete pronti a scatenare risate incontrollabili? A rimanere a bocca aperta per situazioni esilaranti? A lasciarvi commuovere da un finale sorprendente? Preparatevi, perché lo spettacolo teatrale più folle dell’anno sta per arrivare al Teatro San Giovanni Bosco di Fabriano il 10 e 11 giugno. E i protagonisti di questa esplosione di comicità sono gli allievi del Teatro Laboratorio di Emiliano Luccisano.


...

L’Avis Comunale di Cerreto D’Esi, con il patrocinio del Comune, protagonista della manifestazione “Avis Sotto le Stelle”. Impegno, cuore, passione e tanto lavoro di volontariato per una vera kermesse che da venerdì 9 a domenica 11 giugno, nel pieno rispetto delle norme di sicurezza ma anche all’insegna dell’intrattenimento, punta a coinvolgere quanti più giovani possibile, e non soltanto loro, nell’entrare a far parte di quella “Grande Famiglia” quale è l’Avis.


...

Una bella intervista a Lisa Manara, che ci racconta la genesi di "Lasciami Cadere". Ma Lisa ci parla anche di questo momento particolarmente felice della sua vita, della musica in generale e dei complimenti che ha ricevuti per questo suo nuovo brano, su i tanti uno in particolare: quello di Gianni Morandi, di cui é stata una vocalist per due stagioni nel tour D'Amore, D'Autore e che dopo aver ascoltato LASCIAMI CADERE, le ha telefonato per farle i complimenti. Questa estate sarà in tournée nelle Marche con 4 date, ad Ancona jazz, Fano Jazz, Fabrijazz e Pedaso in Jazz.


...

Nei giorni scorsi è arrivato a Fabriano LibrOrchestra, un festival itinerante nazionale, ideato per sottolineare il valore comunicativo e culturale della musica e della lettura posti in dialogo tra loro.



...

Sabato 13 maggio il centro "il Gentile" di Fabriano ha ospitato la terza edizione del "Fabriano talent show" condotta dalla coppia di presentatori Lara Gentilucci e Maurizio Socci.


...

Inaugurazione il 25 maggio 2023, mostre, laboratori, convegni, incontri: Fiabola è tutto questo e tanto altro ancora. Il Festival del Fantastico, che andrà in scena a Fabriano dal 25 al 28 maggio prossimo (in allegato il programma dettagliato), sarà un momento per parlare di favole, fiabe e mondo fantasy attraverso le arti, attraverso le parole e attraverso le persone. Sarà anche un momento per allenare l’immaginazione, per coltivare il sogno di un futuro migliore, di una comunità migliore.




...

Il 5 maggio 1714 nasceva a Fabriano l'"Illustrissimo Signor Marchese Onofrio del Grillo". Ed oggi a 309 anni di distanza la città è pronta a rendere omaggio al noto "nobile burlone". Vissuto per molti anni a Roma, capitale dell'allora stato Pontificio, dove ricoprì importanti incarichi nella curia papale e nel governo della città, fece infine ritorno nella sua città natale facendovi costruire una grandiosa villa.


...

Un cambio di passo per una nuova programmazione della XXXI Edizione di “Musica Praecentio”: sono molte le novità musicali da riscoprire durante l’evento previsto per mercoledì 3 maggio 2023 alle ore 17,45, presso la Chiesa di S. Venanzo vescovo in Albacina (AN) in occasione della Festa della Madonna dell’Acquarella.


...

Mercoledì 19 aprile con Fiori d’acciaio, commedia di Robert Harling interpretata da Tosca D’Aquino, Martina Colombari, Gioia Spaziani, Martina Difonte, Stefania Micheli e Rossella Pugliese, regia di Michela Andreozzi e Massimiliano Vado, volge al termine la stagione del Teatro Gentile di Fabriano promossa dal Comune di Fabriano con l’AMAT e realizzata con il contributo della Regione Marche e del MiC.


...

Dopo aver registrato una straordinaria partecipazione di pubblico, con un’affluenza media del 96,33%, la stagione di prosa del Teatro del Sentino (quella degli spettacoli in abbonamento) si chiude con un altro sold out, a testimonianza della validità del progetto culturale realizzato dall’Amministrazione comunale e della professionalità con cui ha operato lo staff organizzativo, artistico e tecnico.



...

“Tornami a dir che m'ami” un concerto interamente nel segno di Gioacchino Rossini è quello che andrà in scena giovedì 13 aprile 2023 alle ore 21.00 presso il meraviglioso Teatro Gentile all’interno del cartellone Stagione Sinfonica 2023 “La musica attorno”, realizzata dal Comune di Fabriano e dall’Orchestra Sinfonica G.Rossini di Pesaro.



...

Tosca D’Aquino, Martina Colombari, Gioia Spaziani, Martina Difonte, Stefania Micheli e Rossella Pugliese sono le protagoniste di “Fiori d’acciaio”, commedia di Robert Harling che va in scena, con la regia di Michela Andreozzi e Massimiliano Vado, da martedì 11 a mercoledì 19 aprile nei teatri di Osimo (La Nuova Fenice, martedì 11), Fermo (dell’Aquila mercoledì 12 e giovedì 13), Fano (della Fortuna da venerdì 14 a domenica 16), San Severino Marche (Feronia lunedì 17) e Fabriano (Gentile mercoledì 19) per le stagioni i abbonamento realizzate dai rispettivi Comuni e AMAT con il contributo di MiC e Regione Marche.







Cookie Policy